Descrizione del progetto
Migliorare la gestione del cancro alla prostata con l’IA
Il cancro alla prostata è un tipo di tumore relativamente comune, che colpisce ogni anno milioni di uomini in tutto il mondo. Il cancro alla prostata in fase iniziale, spesso a crescita lenta, ha in genere una prognosi favorevole con alti tassi di sopravvivenza, in particolare se individuato e trattato tempestivamente. Tuttavia, il cancro alla prostata avanzato o metastatico è più difficile da trattare e presenta una prognosi peggiore. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROMOTE mira a formare dottorandi nell’uso delle tecnologie omiche e dell’intelligenza artificiale (IA) per migliorare la gestione clinica dei pazienti affetti da cancro alla prostata. Il progetto svilupperà strumenti non invasivi utilizzando biomarcatori e IA per guidare le decisioni di trattamento e creare terapie efficaci per la malattia avanzata.
Obiettivo
PROMOTE focuses on multidisciplinary education of doctoral candidates (DCs) in -omics and artificial intelligence (AI) mediated intervention to improve clinical management of Prostate Cancer (PCa). PCa is the second most common malignancy, affecting ~1.3 million men every year worldwide. Tragically, there is a treatment paradox, as ~45% of PCa patients experience slow-growing cancer and are unlikely to progress rapidly, while PCa is not curable at advanced stage. Evidently, clinical management of PCa is not optimal, as patients which do not require treatment are over-treated, while for those that immediate actions are required, efficient treatment are still needed.
To fill the above gaps, PROMOTE was formed to educate DCs in emerging -omics and AI technologies and deliver:
a) novel non-invasive tools (based on biomarker- and AI- models) to guide intervention, and
b) more efficient treatment options for advanced PCa (particularly metastatic) driven by molecular characterisation of the disease phenotypes.
PROMOTE brings together 13 leading centers from different disciplines, including 3 SMEs, 4 university hospitals with clinical laboratories and 2 research institutes and 4 universities, closely collaborating with solid scientific background, as demonstrated by multiple publications. PROMOTE research builds on:
i) available biobanks and -omics datasets within PROMOTE consortium, including >3000 urinary proteomics, >1100 imaging datasets paired with biopsy and pathology data, >350 paired RNA and proteomics urinary profiles, >100 tissue proteomics and ~300 phospho, proteo-genomic and transcriptomics profiles from public repositories,
ii) established software and analytical protocols on -omics data integration, AI feature extraction and integration, systems biology, pathway enrichment, drug repurposing and in vitro testing, and
iii) infrastructure to support hosting and training of DCs.
Moreover, PROMOTE training programme has strong innovation and industrial focus.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine proteomica
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica RNA
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN-ID - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks - Industrial Doctorates
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30659 HANNOVER
Germania
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.