Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Complex lipid membranes for science and technology

Descrizione del progetto

La ricerca europea in materia di lipidi

I lipidi, componenti fondamentali delle membrane cellulari, formano degli strati doppi che regolano le interazioni e il trasporto cellulare; la loro capacità di autoassemblarsi in forme complesse e funzionali le rende ideali per lo sviluppo di nanomateriali che imitano le membrane cellulari per applicazioni avanzate, come la somministrazione controllata dei farmaci e il biorilevamento. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto CLIMB si propone di esplorare il modo in cui la complessità delle composizioni lipidiche influisce sulle strutture delle membrane, sulle loro interazioni e sulle proprietà collettive emergenti. Il progetto mette in contatto laboratori di ricerca leader che svilupperanno e caratterizzeranno nuove miscele lipidiche per applicazioni in ambito di veicolazione di mRNA, biosensori e formulazioni ecologiche, fornendo inoltre nuove informazioni sulle proprietà fondamentali dei sistemi lipidici complessi autoassemblati.

Obiettivo

“CLIMB-Complex lipid membranes for science and technology” is a doctoral network of leading European lipid-research laboratories with highly complementary research expertise and training capabilities, which will allow participating PhD students to develop a wide range of research and transferable skills attractive to employers in both academic and industrial sectors.
The research themes focus on the hypothesis that comprehensive understanding of the role of compositional complexity on “yet to be explored” structural properties and membrane-driven interactions is key to developing complex lipid-based nanomaterials that mimic the cellular environment and function as high-performance sustainable materials.
A central aspect of the CLIMB programme is the development and physicochemical characterization of structure and stability of aggregates formed by novel lipid mixtures including natural extracts and novel protective polymer/peptoid-based coatings. Scientific results will be made available to non-academic partners to assess its possible translation into applications in the fields of mRNA delivery, bio-sensor development, and “green” formulations, areas in line with some of the grand challenges identified by EU.
These objectives will be achieved by combining advanced and complementary experimental approaches from chemistry, physics, biology, and computational sciences. Through close collaboration with a network of both small and large industrial partners, the trainees will receive direct hands-on experience, and will gain insights into how lipid-based materials are used in innovative applications.
In summary, CLIMB aims to advance the current knowledge on the interplay between structure, functions, interaction, and compositional complexity in lipid membrane. The generated results will contribute to important knowledge transfer between academia and the companies involved, promoting and increasing the success rate for innovations of grand societal challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 518 875,20
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0