Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative approaches to implantation research in health and disease

Obiettivo

Implantation of the embryo in a receptive uterus is critical for mammalian reproduction, yet remains poorly understood. This challenge is particularly significant in human health, as up to two-thirds of human pregnancies are lost due implantation failure. In the agricultural sector, particularly in sustainable milk and meat production, understanding and improving embryo implantation is equally crucial. High peri-implantation mortality rates in livestock lead to lower efficiency, profitability, and environmental sustainability. Much remains unknown about the molecular pathways and regulatory mechanisms of embryo-endometrial interactions in humans and livestock species. For ethical and practical reasons, implantation cannot be adequately studied in vivo in human, and it remains challenging in most animal models.
IMPLANTEU is an international community of researchers whose objectives are:
1) To develop a molecular blueprint of human implantation in health and disease;
2) To improve implantation fitness for food production mammals and
3) To develop an advanced toolkit for implantation research.
IMPLANTEU provides multi-species, multi-sector and multi-model molecular and system implantation research, integrating complementary expertise in reproductive and stem cells biology, medicine, physiology, ethics and law, and cutting-edge technologies such as stem cell-based embryo models, organoids, machine learning, and organ-on-chip.
IMPLANTEU will train 13 doctoral candidates through research, innovation, secondments in academic and industrial environments, horizontal and focused courses, and interactions with stakeholders. The findings generated through IMPLANTEU will contribute to the profound understanding of the embryonic and endometrial contribution to reproductive success, innovations in infertility treatment, animal production efficiency and sustainability, tissue bioengineering, pathogen-host interaction, reproductive toxicology, and stem cell biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EUVITRO SLU
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 503 942,40
Indirizzo
CARRER DE BALMES 236
08006 BARCELONA
Spagna

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (10)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0