Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

European Training Program for Deconvolution of Multi-scale Cilia Function in Health and Disease by Integrating Machine Learning-AI Approaches.

Descrizione del progetto

Formazione nella ricerca basata sulla intelligenza artificiale per affrontare la funzione delle ciglia nella salute e nella malattia

Le ciglia primarie sono organelli sensoriali simili ad antenne sulla superficie cellulare, essenziali per varie funzioni fisiologiche come l’udito, l’olfatto e la respirazione. Ciglia disfunzionali possono portare a più di 35 malattie gravi, note come ciliopatie, che colpiscono circa 1 persona su 400. Queste malattie presentano sintomi diversi e sovrapposti, complicando la diagnosi e il trattamento. La comprensione dell’organizzazione e della regolazione a più livelli delle ciglia nella salute e nella malattia rimane una sfida scientifica significativa. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto Cilia-AI utilizzerà tecnologie avanzate di imaging e intelligenza artificiale per studiare le ciglia a diverse scale. In particolare, formerà 15 dottorandi nella ricerca biomedica multidisciplinare e nei campi emergenti dell’apprendimento automatico. La formazione comprenderà progetti di ricerca individuali, distacchi e sessioni a livello di rete.

Obiettivo

Cilia-AI will train a new generation of multidisciplinary biomedical researchers and entrepreneurs, and those specializing in emerging machine learning technologies, a subset of AI. The focus is the study of primary cilia, microtubule-based projections on cell surfaces that play a pivotal role in coordinating cellular signalling pathways during development and homeostasis of cells, tissues and organs. These tiny structures are essential for various physiological functions such as hearing, smell, respiration, excretion and reproduction. Dysfunctional cilia can lead to >35 severe human diseases known as ciliopathies, exhibiting diverse and overlapping phenotypes, affecting up to 1 in 400 people. To unravel the multi-level organisation and regulation of cilia in health and disease, Cilia-AI employs a multidisciplinary approach, integrating cutting edge technologies like structural biology, omics- and organoid technologies. Advanced imaging techniques, including super-resolution microscopy, cryo-electron tomography and expansion microscopy, will be used to generate high-resolution and versatile datasets. Processing such data requires sophisticated computational methods. Cilia-AI is at the forefront of implementing and developing machine learning approaches to decipher these high-content datasets and integrate diverse multidisciplinary data. Cilia-AI offers unparalleled training opportunities for 14 Doctoral Candidates (DCs) in both academic and industrial settings. The training involves individual research projects, secondments, and network-wide sessions. This training equips DCs with skills attractive to both industrial and academic sectors, enhancing their career prospects in these domains. Overall, Cilia-AI’s research and training activities contribute to advancing the understanding of cilia in health and disease while fostering a new generation of skilled professionals with broad competences.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

STICHTING RADBOUD UNIVERSITAIR MEDISCH CENTRUM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 823 111,20
Indirizzo
GEERT GROOTEPLEIN 10 ZUID
6525 GA NIJMEGEN
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

Regione
Oost-Nederland Gelderland Arnhem/Nijmegen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0