Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Crystallisation towards efficient and sustainable biomanufacturing

Descrizione del progetto

Processo di cristallizzazione 3 in 1 all’avanguardia per una produzione di farmaci sostenibile

La lavorazione a valle, una fase chiave nella separazione e purificazione dei biofarmaci, si trova ad affrontare sfide significative, in quanto le operazioni unitarie coinvolte hanno un basso rendimento, una scarsa scalabilità, un elevato consumo energetico e le attrezzature e i materiali sono costosi. Inoltre, le formulazioni liquide risultanti sono spesso instabili e si degradano facilmente. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto PROCRYSTAL mira a rendere la cristallizzazione un’alternativa semplice, sostenibile, economica e scalabile alle attuali tecniche di lavorazione a valle e alle formulazioni liquide. A tal fine, formerà i dottorandi sui fenomeni sottostanti, dalla scala molecolare a quella di processo, e sulle tecniche sperimentali e di modellizzazione avanzate specifiche della tecnologia di cristallizzazione.

Obiettivo

"Downstream processing (DSP) of biopharmaceuticals is dominated by chromatographic steps which suffer from low throughput, poor scalability and elevated energy consumption, as well as high equipment and materials costs. To this is added the low stability and high degradability of liquid formulations. The training program ""Crystallisation towards efficient and sustainable biomanufacturing"" (PROCRYSTAL) vision is that of crystallisation as a simple, sustainable, cost-efficient and scalable alternative to current DSP techniques and liquid formulations, once it allows to separate, purify and stabilise in a single step. Nevertheless, integrated training to exploit biocrystallisation full potential is currently not available, only fragmented research activities. Within this training program, 13 Doctoral candidates (DCs) are expected to go beyond current practise to respond to the near future biopharma manufacturing needs. And only possible leveraged by the expertise conveyed in this consortium on biomolecules crystallisation, biochemistry, chemical and process engineering as well as advanced modelling. The PROCRYSTAL training program for the DCs has been framed with special attention to fundamental understanding of the underlying phenomena, from the molecular scale to process scale, and advanced experimental and modelling techniques specific to crystallisation technology. The DCs will acquire a wide range of subject specific and general transferable skills, in an interdisciplinary and inter-sectoral environment and by multinational collaboration which enhances the early-career DCs long term employability and competitiveness.
"

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSIDADE DO MINHO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 730 209,60
Indirizzo
LARGO DO PACO
4704 553 Braga
Portogallo

Mostra sulla mappa

Regione
Continente Norte Cávado
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (8)

Partner (8)

Il mio fascicolo 0 0