Obiettivo
Large Language Models (LLMs) are trained on broad data, using self-supervision at scale, to complete a wide range of tasks. Wider use of LLMs has risen in recent months due to applications such as ChatGPT. Although LLMs bring many opportunities to improve our everyday lives, the impacts on humans and society have not yet been prioritized or fully understood. Given the rapid development of these tools, the risk of negative implications is significant if LLMs are not developed and deployed in a way that is aligned with human values and responds to individual needs and preferences. To mitigate any negative consequences, academia, in close collaboration with industry, needs to train the next generation of researchers to understand the complexities of the socio-technical implications surrounding the use of LLMs.
The alignAI Doctoral Network will train 17 doctoral candidates (DCs) to work in the international and highly interdisciplinary field of LLM research and development. The core of the project focuses on the alignment of LLMs with human values, identifying relevant values and methods for alignment implementation. Two principles provide a foundation for the approach. First, explainability is a key enabler for all aspects of trustworthiness, accelerating development, promoting usability, and facilitating human oversight and auditing of LLMs. Second, fairness is a key aspect of trustworthiness, facilitating access to AI applications and ensuring equal impact of AI-driven decision-making. The practical relevance of the project is ensured by three use cases in education, positive mental health, and news consumption. This approach allows us to develop specific guidelines and test prototypes and tools to promote value alignment. We follow a unique methodological approach, with DCs from social sciences and humanities “twinned” with DCs from technical disciplines for each use case (9 DCs in total), while the other 8 DCs carry out horizontal research across the use cases.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80333 Muenchen
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.