Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Improving QMRI By Realizing trustworthy integration of AI in Neuro-imaging

Descrizione del progetto

Far progredire la risonanza magnetica per immagini quantitativa con l’intelligenza artificiale

La risonanza magnetica per immagini (RMI) è la tecnica di riferimento utilizzata nella pratica clinica per la diagnosi e il monitoraggio delle malattie neurologiche, ma è limitata alla rilevazione visiva di lesioni macroscopiche. La risonanza magnetica quantitativa offre una misurazione più oggettiva dei parametri tessutali effettivi, che può essere utilizzata per valutare sottili cambiamenti nella morfologia dei tessuti. Con il sostegno del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto IQ-BRAIN mira a migliorare e accelerare i metodi di RMI quantitativa integrando modelli basati sulla fisica con un’intelligenza artificiale avanzata. In collaborazione con il mondo accademico, il settore e gli ospedali, il progetto colmerà il divario tra ricerca e applicazione clinica e formerà la prossima generazione di specialisti in RMI quantitativa.

Obiettivo

MRI is a key methodology in modern neuroimaging, but conventional MRI relies on visual interpretation of intensity differences in the images, which is heavily dependent on scanner settings. Quantitative MRI (qMRI) is an attractive alternative MRI method that allows quantitative measurement of physical tissue parameters, enabling objective comparison between patients and across time. Moreover, qMRI facilitates early detection of pathological changes in the brain resulting from neurological disorders such as multiple sclerosis. Unfortunately, and despite the demonstrated potential in research settings, the implementation of qMRI in routine clinical practice remains limited due to long scan and post-processing times. While recent developments in artificial intelligence have the potential to accelerate and improve medical imaging pipelines, reduced transparency about the underlying processes, the lack of training data sets and limited information about the accuracy of the results has limited its use for clinical qMRI applications so far.

In IQ-BRAIN, we propose a unique research and training programme that tackles this urgent need for improved and accelerated qMRI methodology for neuroimaging applications. By integrating both physics-based models and trustworthy artificial intelligence methods along the qMRI pipeline, our innovative approach combines the best of both worlds. IQ-BRAIN will prepare the next generation of qMRI specialists trained in the different aspects of the qMRI-neuroimaging pipeline, that can bridge the gap between qMRI method development and clinical need. Through a training programme of network-wide events, international secondments, and strong interaction between partners from academia, industry and hospitals, IQ-BRAIN offers early-stage researchers a rich combination of knowledge, expertise and essential transferable skills that prepares them for a thriving career as R&D professionals in the qMRI field.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITEIT ANTWERPEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 787 860,00
Indirizzo
PRINSSTRAAT 13
2000 Antwerpen
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Antwerpen Arr. Antwerpen
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

Nessun dato

Partecipanti (11)

Partner (7)

Il mio fascicolo 0 0