Descrizione del progetto
Le nanotecnologie per il trattamento dell’acqua dolce
I contaminanti di preoccupazione emergente, come i composti e i prodotti farmaceutici che alterano il sistema endocrino, inquinano gravemente le risorse di acqua dolce e gli ecosistemi globali e i sistemi di trattamento delle acque reflue attualmente utilizzati non sono efficaci nell’eliminarli. Con il supporto del programma di azioni Marie Skłodowska-Curie, il progetto NANAQUA integra le nanotecnologie nei sistemi di trattamento delle acque, sviluppa nanosensori intelligenti per il monitoraggio in tempo reale della qualità idrica e fornisce corsi di dottorato sull’integrazione di tali nanotecnologie. Il progetto si prefigge di migliorare l’efficacia della depurazione delle acque, allineandosi con il regolamento dell’UE sul riutilizzo delle acque, di ridurre gli inquinanti nocivi nei sistemi acquatici e di incentivare la sostenibilità. Dal punto di vista economico, NANAQUA risulta in linea con le normative UE e promette di abbassare i costi, di ridurre il consumo energetico e di far crescere l’occupazione nel settore del trattamento delle acque.
Obiettivo
NANAQUA emerges at the forefront of addressing the global water crisis, leveraging nanotechnology and nano(functionalized) materials (NMs) for cutting-edge water treatment solutions. In tackling the societal challenge posed by contaminants of emerging concern (CECs), NANAQUA addresses the risks these pollutants, including endocrine-disrupting compounds, per- and poly-fluoroalkyl substances, and pharmaceuticals, pose to freshwater resources and ecosystems. With over 500 European monitoring sites reporting pollutant concentrations harmful to aquatic life, the urgency for effective solutions is clear. NANAQUA's approach transcends current wastewater treatment systems, which inadequately remove CECs, by integrating nanotechnology into (photo)chemical and biological degradation systems. NANAQUA's solution further involves developing smart nanosensors for real-time water quality monitoring and generating insights in toxicity of nanomaterials and CECs. This strategy promises a comprehensive improvement in water purification effectiveness, aligning with the EU's Water Reuse Regulation and supporting sustainable resource management. The project establishes the first European doctoral training network dedicated to NMs integration in water treatment, training 15 professionals through an international, intersectoral, and interdisciplinary research program. This unique combination of training in (bio)chemical water treatment, materials science, (eco-)toxicology, and environmental sustainability assessment is pivotal for becoming experts in this field, granting highly valuable competencies for the job market. Environmentally, NANAQUA's long-term impact includes enhanced water treatment, reducing harmful CECs in aquatic systems, and thus protecting human health and promoting pollution-free habitats. Economically, it aligns with EU regulations, promising reduced costs, energy use, and job growth in the water treatment sector.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute scienze della salute salute pubblica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale processi di trattamento delle acque processi di trattamento delle acque reflue
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci
- ingegneria e tecnologia ingegneria chimica tecnologie di separazione desalinizzazione osmosi inversa
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.2 - Marie Skłodowska-Curie Actions (MSCA)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-TMA-MSCA-DN - HORIZON TMA MSCA Doctoral Networks
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-MSCA-2023-DN-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3000 LEUVEN
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.