Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Local Heroes, Global Impact: The Unsung Power of Micro and Small Enterprises in Global Value Chain Reconfiguration

Descrizione del progetto

Il grande ruolo delle piccole imprese nel rimodellare le catene globali del valore

I cambiamenti geopolitici ed economici spingono le aziende a delocalizzare le operazioni più vicino a casa, rimodellando le catene globali del valore; ciononostante, il ruolo delle micro e piccole imprese in questo cambiamento viene spesso trascurato, nonostante il loro potenziale di rimpatrio delle attività e di sostegno alle reti di subfornitura locali. Il progetto SOS-GVC, finanziato dal CER, introdurrà un quadro per valutare come il modo in cui tali aziende influenzano le strutture delle catene globali del valore e le loro implicazioni territoriali, dinamiche in grado di rafforzare le regioni in cui sono attive micro e piccole imprese, aumentando la loro resilienza agli shock economici. Utilizzando dati georeferenziati unici (per il periodo compreso tra il 2010 e il 2022), il progetto valuterà l’interazione tra le micro e piccole imprese, le catene globali del valore e la resilienza regionale, offrendo indicazioni ai responsabili politici e alle parti interessate in un’economia globale in evoluzione.

Obiettivo

Recent geopolitical and economic shocks have led to a profound transformation in global production processes. In response, many companies are restructuring their operations by relocating business activities closer to or within their home countries. This shift is altering the dynamics of Global Value Chains (GVCs), intricate networks that are central to producing a variety of goods. While scholarly attention focuses on large multinational firms, the role of Micro and Small Enterprises (MSEs) in GVC reconfiguration remains an unexplored frontier. SOS-GVC aims to introduce a pioneering theoretical and empirical framework to assess the role of MSEs in reshaping GVCs structure, with a focus on the territorial implications of their strategies. The project will provide evidence of the various ways MSEs can influence global production processes. Firstly, MSEs directly involved in GVCs can repatriate offshored activities, generating impacts in the domestic regions where they are located. Secondly, MSEs indirectly participating in GVCs can safeguard local subcontracting networks by implementing risk prevention strategies to reduce the likelihood of disruptive events. The combined effect of these actions can empower the territories where MSEs operate, enhancing their ability to react to shocks. To construct the empirical framework, I will employ distinctive georeferenced firm-level data obtained from the Italian Ministry of Economy and Finance Annual Survey covering the 2010-2022 period. This database, untapped by the academic community, provides a unique advantage. The project has significant societal implications. As deglobalization trends persist, the crucial role of MSEs in GVCs is expected to grow, along with the regional impact of their activities. The societal impact lies in fostering a nuanced understanding of the intricate interplay between MSEs, GVC, and regional resilience, informing policymakers and stakeholders in navigating the evolving global economic landscape.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 248 100,00
Indirizzo
VIA UNIVERSITA 12
43121 PARMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Emilia-Romagna Parma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 248 100,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0