Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Optimizing Capillary Flows in Twisted Fiber Structures

Descrizione del progetto

Innovare per fornire tecnologie idriche sostenibili

Molti processi naturali e tecnologici, dal modo in cui le piante raccolgono l’umidità a quello in cui progettiamo i sistemi di raccolta idrica, si basano sul movimento di minuscole gocce d’acqua lungo sottili fili o fibre; al giorno d’oggi il controllo di questo flusso richiede spesso tecniche costose e dannose per l’ambiente. Il progetto TWIST, finanziato dal CER, propone un’alternativa ecocompatibile e a basso costo in tal ambito. I ricercatori intendono creare strutture testurizzate che permettano di guidare le gocce in direzioni specifiche, anche in condizioni di vento o vibrazioni, attorcigliando insieme diverse fibre naturali o sintetiche, secondo un metodo che potrebbe migliorare tecnologie come le reti per la raccolta della nebbia e aiutare le comunità a costruire sistemi idrici sostenibili utilizzando materiali locali e accessibili.

Obiettivo

The transport of drops on slender structures, such as threads and fibers, plays an essential role in engineering applications and is pivotal for the survival of many living creatures. The key to these processes lies in efficiently transporting drops and controlling their motion along the fiber. Drop flow control is enabled by manipulating the fiber’s surface properties, where today’s surface manufacturing methods hinge on advanced and costly techniques, including environmentally harmful chemicals. In the TWIST project, I will develop a new methodology for designing optimal drop transport on twisted fibers and nets. By mechanically twisting multiple fibers with different sizes, geometries, poro-elasticity, and physicochemical properties, I will create, through simple means and without the need for advanced microsystem technology, a hierarchical and grooved structure that can be tuned to control the flow of drops. The TWIST project aims to elucidate the fundamental fluid mechanics of drop capillary flows on these fibrous structures, even when exposed to wind and vibrations, and to provide new theoretical tools for describing the underlying fluid physics. Furthermore, the project will facilitate the development of pathways for utilizing sustainable materials, such as animal and plant-based materials, to generate twisted fiber structures with desired properties and utilize their hygroscopic responses. To showcase its potential use in applications, these fiber structures will be implemented in the fog net technology, which is used to capture atmospheric fog in arid regions. It is envisioned that TWIST will enable new research and engineering a pathways for a Do-It-Yourself solution to produce sustainable threads and nets, going beyond plastic based solutions. If successful, it offers a low-cost sustainable solution relying only on abundant materials found worldwide and can be developed without the need for advanced machining, and as such made by anyone, anywhere.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 116,00
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 116,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0