Descrizione del progetto
Magnetica intelligente per trasformatori e macchine elettriche potenziate
I nuclei ferromagnetici nei trasformatori e nelle macchine elettriche consentono di ottenere forti flussi magnetici con correnti minime; ciononostante, molti sistemi nell’UE devono affrontare limitazioni in termini di prestazioni e compattezza a causa di progettazioni complesse e requisiti elettrici elevati. Il progetto SMARTMAG, finanziato dal CER, mira a rivoluzionare la magnetica intelligente potenziando il ruolo svolto dai nuclei magnetici nel controllo dei campi magnetici all’interno di trasformatori e macchine elettriche, sviluppando inoltre nuovi metodi per la messa a punto di trasformatori trifase e motori sincroni in tempo reale, il che permetterà di incrementare l’efficienza e semplificare la progettazione. Concentrandosi su quattro applicazioni innovative (due per trasformatori e due per macchine elettriche), il progetto consentirà di abilitare progressi nei modelli di materiali non lineari e multifisici, li integrerà in strumenti di progettazione personalizzati e convaliderà i prototipi in laboratorio.
Obiettivo
                                Ferromagnetic cores are used in transformers and electrical machines to allow producing a large magnetic flux with a small electric current. These cores have been traditionally designed for guiding a predefined magnetic flux to a predefined location, leaving them uninvolved with the actual control of the energy conversion process. As the consequence, there are millions of power and distribution transformers and variable-speed electrical motors in the EU alone whose performance, compactness and robustness are limited due to need of complex mechanical arrangements or excessive current and voltage requirements.
SMARTMAG will advance the transition towards active and smart magnetics, where the magnetic cores themselves take a key role in controlling the magnitude and distribution of magnetic fields in transformers and electrical machines. Starting from the fundamental principles of varying the reluctance of ferromagnetic flux paths by direct current biasing and voltage-controlled magnetoelectric composites, we will demonstrate unprecedented methods for tuning three-phase transformers and synchronous motors during the operation, significantly improving their performance and simplifying their construction compared to existing solutions. We have identified four scientifically novel and industrially relevant target applications – two transformers and two electrical machines – whose conceptualization, design, manufacturing and validation form the overarching goal of the project. Our three objectives aim to push the relevant nonlinear and multiphysics material models beyond the state-of-the-art, implement them in customized numerical design tools for transformers and electrical machines and to validate the feasibility of the four concepts by working prototypes in laboratory conditions.
As the result, new methods will arise for reducing outdated auxiliary devices and enabling new functionalities in power delivery as well as designing improved motors for electric drives.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                                
                                                
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            
                                                    CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto. 
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33100 TAMPERE
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.