Descrizione del progetto
Perché il comportamento degli animali varia così tanto all’interno e tra diverse specie
Gli scienziati conoscono poco i meccanismi molecolari alla base del comportamento sessuale femminile, anche se esso svolge un ruolo cruciale nella riproduzione. La maggior parte delle ricerche si è concentrata sui comportamenti di accoppiamento maschili, lasciando in gran parte inesplorata la motivazione sessuale femminile. Un mistero centrale è come le diverse specie mostrino comportamenti sessuali così diversi, anche quando sono strettamente affini. Il progetto EvoSexDrive, finanziato dal CER, si propone di colmare questa lacuna studiando due specie affini di nematodi (C. elegans e C. afra), che differiscono per le loro strategie di accoppiamento. Gli ermafroditi di C. elegans sono indifferenti all’accoppiamento, mentre le femmine di C. afra sono altamente motivate ad accoppiarsi. Il progetto dovrebbe scoprire come i comportamenti si evolvono nel tempo e in che modo i geni li controllano.
Obiettivo
What are the molecular mechanisms that determine intra- and inter-species behavioral variation? We propose to address this key outstanding question in evolutionary neuroscience by exploring a striking example of adaptive evolution of female sexual behavior. Comparing two closely related nematode species that use different mating strategies, we discovered that while androdioecious (hermaphrodite-male) C. elegans hermaphrodites are indifferent to males, dioecious (female-male) C. afra females exhibit a pronounced sex drive, actively engaging in and initiating mating. Importantly, we found that under induced reproductive pressure, the passive hermaphrodites switch to female-like behavior, suggesting the existence of a suppressed neuronal circuit.
In this proposal, we will employ an evolutionary comparative approach to deconstruct the neural basis of female sexual motivation, by addressing three objectives: (1) Explore and quantify the extent and molecular basis of female sexual motivation in C. afra. (2) Characterize the neuronal underpinnings of sexual attraction, by mapping gene expression, connectivity, and network dynamics in females, and (3) Investigate how mating pressure promotes sexual adaptation in C. elegans hermaphrodites, by monitoring the evolving changes in genetics, epigenetics, and the neuromodulatory network in transition states from passive to active sexual behaviors.
Our suggested program challenges long-held assumptions about the role of female sexual motivation, which despite its complexity remains understudied compared to male mating behaviors. Our unique approach, utilizing the power of C. elegans alongside tool building for investigating C. afra, will not only unveil the molecular mechanisms governing the emergence of novel female sexual behaviors but also create a blueprint for understanding their evolution.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
7610001 Rehovot
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.