Descrizione del progetto
Voli spaziali più intelligenti grazie a una solida autonomia
Con l’ingresso in una nuova era spaziale, la sicurezza e la riduzione dei costi sono fondamentali per ottenere un’esplorazione spaziale più accessibile. La chiave di questa rivoluzione è lo sviluppo di sistemi autonomi in grado di portare a termine missioni in ambienti estremi, come l’atmosfera di Marte o i campi gravitazionali degli asteroidi. Tuttavia, gli attuali modelli di traiettoria spesso falliscono di fronte alle incertezze del mondo reale, causando una perdita critica di prestazioni. In quest’ottica, il progetto STARGATE, finanziato dal CER, intende rivoluzionare la progettazione delle traiettorie integrando le incertezze nel processo attraverso un approccio innovativo. STARGATE creerà metodi scalabili, robusti e certificabili per le traiettorie di sistemi autonomi, con applicazioni che vanno dall’atterraggio di razzi alla discesa su asteroidi, aprendo la strada a un futuro spaziale più affidabile.
Obiettivo
We are approaching a new space age, where safety and cost reductions are key factors to achieve a more democratic space access. A crucial component of this new era will be represented by autonomous systems able to safely complete their mission despite a harsh and vastly uncertain environment, (for instance the atmosphere of Mars or the gravitational field of an asteroid). A disruptive example of autonomous systems is given by SpaceX’s rockets, which are safely reused, thus drastically easing human access to space.
The current optimal trajectory generation process uses deterministic models. However, this approach is valid as long as the real system does not excessively deviate from its abstract model. When this happens, a (sometimes critical) loss of performance occurs, due to the uncertainties’ effects playing a major role in real-world scenarios.
STARGATE has the groundbreaking goal to change how trajectories for autonomous systems are computed by including uncertainties in the design through their stochastic properties rather than simply assess their effect with a-posteriori validation. The proposed methodology will overcome the so-called curse of dimensionality, a so far insurmountable technological limit for these applications, by using a novel, scalable approach coming from the interplay of two new theories, Unified Unscented Transform and Kalman-Pontryagin Sequential Consensus Optimization. I will forge the theoretical formulation and a numerical framework accompanied by realistic applications (e.g. Six-DoF rocket landing, asteroid descent, and spacecraft rendezvous) to demonstrate the versatility of this brand-new methodology. Finally, I will move to a real-testing stage by using world-class testbenches available at DLR. With my team made of 2 PhDs and a Postdoc I plan to pursue in the next 5 years the vision behind STARGATE: make a new, scalable and certifiable methodology to design robust optimal trajectories for autonomous systems a technological reality.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale ingegneria astronautica veicoli spaziali
- scienze naturali scienze fisiche astronomia planetologia asteroidi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51147 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.