Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Discovering how T6SS effectors are deployed in the recipient cytoplasm

Descrizione del progetto

Il meccanismo di rilascio delle tossine batteriche

La competizione interbatterica svolge un ruolo cruciale nell’emergere di nuovi ceppi batterici, con i batteri che spesso utilizzano tossine per superare i loro rivali. Una strategia comune prevede il rilascio di effettori tossici nel citoplasma dei concorrenti, prendendo di mira componenti cellulari essenziali. Il sistema di secrezione di tipo VI (T6SS) è un attore chiave in questo processo, in quanto inietta queste tossine direttamente nelle cellule vicine. Sebbene sia noto che molti effettori delle T6SS sono diretti verso il citoplasma, il meccanismo esatto del loro rilascio rimane poco chiaro. Il progetto IMCross, finanziato dal CER, studierà come gli effettori T6SS raggiungono il loro bersaglio citoplasmatico. Grazie all’identificazione di domini specializzati all’interno di questi effettori, il progetto migliorerà la nostra comprensione della distribuzione, del traffico e della modularità degli effettori, aprendo la strada a nuove strade per lo sviluppo di antibiotici.

Obiettivo

Interbacterial competition is a key driver of the emergence of new bacterial strains. A widely used strategy during interbacterial competition is delivering toxins into competitors’ cytoplasm, where they target conserved components. The type VI secretion system (T6SS), a machine that delivers toxic effectors into neighboring cells, is a major player in interbacterial competitions. It fires an effector-loaded tube that penetrates the recipient cell envelope. Although many T6SS effectors target the competitors’ cytoplasm, it is not known whether they are directly deployed there or rather deployed in the periplasm and then transported into the cytoplasm. We have recently identified several domains within modular T6SS effectors that are fused specifically to cytoplasm-targeting toxic domains. The new domains are required for competitor intoxication during competition but not for T6SS-mediated secretion of the effectors. Therefore, we hypothesize that T6SS effectors are first deployed in the periplasm, where specialized domains such as these re-localize cytoplasm-targeting effectors into the recipient’s cytoplasm. In IMCross, we will leverage our unique expertise in identifying and characterizing novel domains within effectors to go beyond the state-of-the-art and determine how cytoplasm-targeting T6SS effectors reach their target. We will (1) reveal the initial site of T6SS effector deployment, (2) identify effector domains responsible for transport across the recipient inner membrane and determine whether they employ receptors in the process, and (3) establish a pipeline to discover re-localization domains and cytoplasm-targeting toxic domains in T6SS effectors. The discovery of specialized T6SS effector re-localization domains will revolutionize our understanding of effector modularity and trafficking during competition. Furthermore, such domains are key in developing tools to identify novel toxic domains and engineer synthetic toxins as alternative antibiotics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TEL AVIV UNIVERSITY
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 188,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 188,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0