Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Insurgent Temporalities: Fascism as a Global Anti-Universalist Project

Descrizione del progetto

Una storia globale del fascismo attraverso la lente della sua visione temporale del mondo

L’ascesa del fascismo verificatasi all’inizio del XX secolo ha sfidato l’internazionalismo liberale, puntando a rimodellare l’ordine globale. L’ideologia fascista si fondava su una specifica visione temporale del mondo: i fascisti, ovunque, si riappropriavano del passato storico, vedevano il proprio presente come un momento spartiacque e si proponevano di spingerlo verso un futuro di redenzione, in cui il tempo si sarebbe fermato. La compatibilità di questa visione del mondo ha permesso la cooperazione transnazionale tra i vari movimenti e regimi fascisti, nonostante le loro significative differenze a livello nazionale. Il progetto INTEMPO, finanziato dal CER, offre un’innovativa storia globale del fascismo osservata attraverso la lente della temporalità, che viene impiegata come punto di partenza per delucidare la ristrutturazione dello spazio (sociale interno e geopolitico internazionale) da parte del fascismo e il suo complesso coinvolgimento rispettivamente con il capitalismo e il colonialismo.

Obiettivo

Deploying a complex methodological apparatus drawing on transnational history, this project breaks new ground by providing an original global history of fascism (1919-1945). INTEMPO argues that the fascist national revolutions were part of a global project of overhauling the liberal international order and replacing it with a fascist one. It does so by approaching transnational fascism through the lens of temporality, showing the centrality of a specific temporal structure to fascist ideology. Fascists everywhere repurposed a historical or mythical past, saw their present as a watershed moment in world history, and aimed to accelerate it toward a redemptive future of eternal plenitude when time would stand still. Despite significant variation related to the different national contexts in which fascist movements and regimes emerged, the compatibility of this temporal structure – translating spatially into distinct but similarly compatible projections of a ‘New Order’ – allowed mutual recognition and enabled international cooperation that transcended fascism’s ultra-nationalism. The project further shows how fascism’s temporal imagination resolutely opposed the universal time regime associated with the spread of capitalism, liberalism, and colonial expansion. Fascist temporalities and their revolutionary potential are consequently used as an entry point for elucidating fascism’s restructuring of space – social space internally and geopolitical space internationally – and its complex engagement with capitalism and colonialism, respectively. The focus on temporality, underpinning analysis of the diverse forms that interactions between fascist movements and regimes took, allows us to operate across different spatial scales of analysis, from the local through the national to the global. INTEMPO inaugurates a new research agenda in four distinct fields: fascism studies, global history, the history of empire and colonialism, and the interdisciplinary study of temporality.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND MAYNOOTH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 698,00
Indirizzo
CO KILDARE
W23 Maynooth
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Mid-East
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 698,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0