Descrizione del progetto
Ridefinire le evacuazioni di emergenza inclusive
In situazioni di emergenza, l’evacuazione degli edifici spesso dà la priorità alle esigenze degli adulti senza limitazioni funzionali, mettendo a rischio le popolazioni vulnerabili. La crescente frequenza dei rischi naturali, le sfide poste dall’invecchiamento della popolazione e le crescenti preoccupazioni per la sicurezza sottolineano l’urgente necessità di strategie di evacuazione più inclusive. Nonostante i progressi nell’accessibilità e nella progettazione universale, gli attuali sistemi di evacuazione mancano ancora di accessibilità universale. Il progetto Egressibility, finanziato dal CER, si propone di cambiare questa situazione spostando l’attenzione della ricerca sull’evacuazione verso l’inclusività, garantendo che tutti gli individui possano uscire in sicurezza dagli edifici durante le emergenze. Grazie a tecnologie all’avanguardia come la realtà virtuale e l’apprendimento automatico inclusivo, Egressibility ridefinirà la progettazione dell’evacuazione, aprendo la strada a un ambiente costruito più sicuro, resiliente ed equo.
Obiettivo
The Egressibility project aims at a paradigm shift in the field of building evacuation research by addressing the critical need for inclusive emergency evacuation. While accessibility and universal design have contributed to significant developments in creating inclusive built environments, this research will transform current evacuation design into universally accessible evacuation design, particularly focusing on vulnerable groups such as older populations and people with disabilities. This project is a timely initiative, aiming at shifting the field of evacuation to Egressibility by establishing a scientific discipline dedicated to the safety and security of every person during emergency evacuation, aligning with the broader goals of creating a resilient and inclusive built environment in Europe and beyond. With natural hazards becoming more frequent and more severe due to climate change, ageing populations and geopolitical uncertainties threatening European security, the demand for efficient and inclusive emergency evacuations has never been more pressing. To date, egress provisions and building design tools are still considering adult healthy populations as starting point. By using qualitative and quantitative methods including virtual reality and inclusive machine learning (following the principles of ethical artificial intelligence), the project addresses equal access to safety for all individuals, irrespective of their functional abilities. Egressibility stands at the intersection of technology and a growing awareness of diversity. The Egressibility project will provide a scientifically rigorous approach allowing a paradigm shift in evacuation research and inform policy making and design. This will enable a future in which technology can be used to ensure an inclusive and safe use of the built environment. Egressibility is not merely an academic pursuit; it is a commitment to a fair and equal society.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.