Descrizione del progetto
Interazione tra struttura e statistiche nell’elaborazione del linguaggio
È in corso un dibattito sull’elaborazione del linguaggio attraverso la struttura (grammatica) rispetto alle statistiche (probabilità delle parole). Il cervello mantiene le strutture linguistiche adattandosi ai cambiamenti, quali nuove parole e diversa accenti. Comprendere questo equilibrio è fondamentale per le teorie neurocomputazionali del linguaggio. Tuttavia, i modelli attuali spesso trascurano l’importanza della comunicazione diretta. Il progetto DYNALANG, finanziato dal CER, integrerà le dinamiche neurali con statistiche dotate di validità ecologica, proponendo che struttura e statistiche si supportino a vicenda. Utilizzando la magnetoencefalografia (MEG) e la doppia elettroencefalografia (EEG), verranno analizzate quattro lingue e vari comportamenti, quali l’ascolto e il parlato, per esplorare questa integrazione. Svilupperà modelli linguistici in grado di abbinare l’attività neurale ad annotazioni linguistiche, per restituire informazioni sul tipo di interazione cerebrale tra parole e gesti.
Obiettivo
Language is a vital aspect of human life. Whether it is processed predominantly by its structure (grammar) or statistics (word probabilities) is a contention long debated in Psychology and Linguistics, reignited by the rise of statistics-based models like ChatGPT. Crucially, the brain preserves linguistic structure (speech sounds, grammar, pragmatics) while adapting to the statistics of a changing environment (new words, slang, diverse accents). Unraveling our ability to encode both structure and statistics is key to neurocomputational theories of language. Contemporary neuroscientific models excel at harnessing statistical properties of text, but overlook both linguistic structure and face-to-face language use— the source of the ‘true’ statistics the brain relies on. DYNALANG pioneers a new path for the neuroscience of language by using neural dynamics to integrate structure with ecologically-valid statistics. In contrast to existing approaches, it hypothesizes that structure and statistics support each other. It uses MEG and dual-EEG across four typologically-distinct languages and behaviors(listening, speaking, multimodal conversation) to discern the boundary conditions for integrating structure and statistics, forming the basis of innovative models reflecting the brain's statistical experience. DYNALANG harnesses neural dynamics, the intricate patterns in interconnected neuronal activity, as the brain's intrinsic computational method for information integration. DYNALANG develops manifold language models—latent spaces where neural and behavioral dynamics combine with linguistic annotations, whose dimensions and geometry isolate neural computations. DYNALANG will give unique insight into how speech and gesture form language in the brain, envisioning linguistic representation as dynamic rather than static. This will fundamentally change computational and neurobiological theories of language, impacting future brain-computer interfaces, clinical prostheses, and AI.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali psicologia
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica impianti
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
80539 MUNCHEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.