Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Multidimensional Analysis of Racism and Social Immobility at the Societal Level

Descrizione del progetto

Rompere il ciclo del razzismo e dell’immobilità sociale

Le origini etniche e sociali rimangono due dei più potenti fattori di esclusione nelle società odierne. Tuttavia, la ricerca sul razzismo e sull’immobilità sociale intergenerazionale si è sviluppata in gran parte in silos accademici separati. In quest’ottica, il progetto MARIS, finanziato dal CER, intende colmare questo divario. Guidato da un nuovo approccio interdisciplinare, MARIS esplora come le diverse forme di razzismo (che vanno dai pregiudizi impliciti e dagli atteggiamenti espliciti alla discriminazione) interagiscono con le barriere alla mobilità sociale, come il reddito, la classe e l’istruzione. Analizzando i dati nei vari paesi e nel tempo, il progetto getta nuova luce su come l’esclusione si perpetui a livello macro delle società e su come la politica possa spezzare il ciclo. MARIS dà voce a vite trascurate, plasmate dal razzismo e dalla classe.

Obiettivo

Two of the most profound sources of exclusion in current-day societies are people’s ethnic and social origins. The main goal of MARIS is to examine the interlinked patterns of different dimensions of racism and intergenerational social immobility at the level of societies. Racism refers to the historically grown beliefs and practices that systematically disadvantage some ethno-racial groups. It has been conceptualized and measured by different research traditions, which each focuses on another aspect of racism. Intergenerational social immobility refers to the transmission of parents’ socioeconomic positions to those of their children. Also here, there are different traditions to examine these positions. What both racism and social mobility research have in common, is that there is little interdisciplinary integration of their dimensions. This is a serious gap, because each approach only covers a specific aspect and often yields different answers to basic research questions. Therefore, MARIS starts with a theoretical and empirical integration of four dimensions of racism at the macro-level: discriminatory behaviour, perceived discrimination, explicit attitudes and implicit bias. The macro-approach will consolidate the recent macro-social turn in racism research and opens a new paradigm of research questions. In the same vein, I also integrate four dimensions of social mobility: social class, status, income and education. In the next step, MARIS examines the interlinked patterns of racism and social mobility at the macro-level. While racism and immobility are intertwined in people’s lives and I can theoretically expect four possible combinations of both sources of exclusion, previous studies tend to examine them separately. By combining both, this project bridges two long-standing research fields within the social and economic sciences. Lastly, I analyse varying levels in racism and mobility across countries and time by their links with macro-policies and recessions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

VRIJE UNIVERSITEIT BRUSSEL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 968 787,50
Indirizzo
PLEINLAAN 2
1050 BRUSSEL
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Région de Bruxelles-Capitale/Brussels Hoofdstedelijk Gewest Région de Bruxelles-Capitale/ Brussels Hoofdstedelijk Gewest Arr. de Bruxelles-Capitale/Arr. Brussel-Hoofdstad
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 968 787,50

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0