Descrizione del progetto
Sistemi e movimenti di ricerca transnazionali e vincoli associati
La ricerca e la tecnologia sono essenziali per il progresso della società e il miglioramento della qualità della vita. Il loro sviluppo comporta spesso una collaborazione a livello transnazionale e il movimento di idee attraverso le diverse regioni geografiche; ciononostante, l’impatto di questi processi, e in particolare gli effetti della censura, dei blocchi e di altre barriere, è stato sinora poco approfondito. Il progetto SCRiBe, finanziato dal CER, affronterà questa lacuna esaminando i movimenti per l’accesso aperto, lo sviluppo di infrastrutture di ricerca aperte e i vincoli transnazionali che possono ostacolarne l’espansione. Indagando su questi fattori, il progetto si propone di migliorare la nostra comprensione del modo in cui la conoscenza fluisce attraverso i confini e delle sfide che determinano l’accessibilità alla ricerca e la bibliodiversità nelle varie regioni.
Obiettivo
This project aims to understand the conceptualisation of ‘open’ in the open access movement and the development of open research infrastructure from a transnational perspective by identifying boundaries and constraints that hinder the growth of bibliodiversity in three different geographical regions. Its objectives are to shed light on an overlooked research area in knowledge production: the relationship between standards, geopolitics and transnational knowledge flows by examining the antithesis of openness: boundaries, censorship, and regulations that enforce closures and blockades. WP1 explores and develops the conceptual and methodological dimensions in understanding openness and related concepts, as well as methodological approaches regarding knowledge flows and information boundaries. WP2 examines the inception and development of open research infrastructure, SciELO and African Journal Online (AJOL), both of which have distinct characteristics and follow different timelines and trajectories. WP3 investigates the current development of open research infrastructure in Europe, with a specific focus on standards and standardisation and their potential implications on regionalism, internationalism and globalisation. Following the practices of laboratory studies, the study will gain in-depth understanding by rich description and co-construction of meanings in the research process. In sum, the project will provide novel theoretical and methodological perspectives and unique empirical findings that understand the global inequities of knowledge production with an ultimate goal of fostering sustainable, collaborative, equitable, and bibliodiverse research ecosystems.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
4 DUBLIN
Irlanda
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.