Descrizione del progetto
Ripensare l’umanesimo giuridico
La storia del diritto spesso si appoggia troppo ai quadri nazionali, che possono distorcere la trasmissione del sapere giuridico attraverso lenti obsolete e nazionaliste. Un esempio chiave di questo pregiudizio è l’umanesimo giuridico del Rinascimento, tipicamente visto come un fenomeno prevalentemente francese. Questa visione è racchiusa nel termine mos gallicus jura docendi (metodo francese di insegnamento del diritto), che trascura la natura transnazionale di questo movimento intellettuale. Il progetto ISTHisFrench, finanziato dal CER, si propone di riformulare la comprensione dell’umanesimo giuridico collocandolo nel suo più ampio contesto europeo. Attraverso la mappatura della sua rappresentazione storica, lo studio dell’ascesa dei nazionalismi giuridici e la messa in discussione della narrazione del «metodo francese», il progetto ridefinirà la storiografia giuridica ed esplorerà il suo impatto sui sistemi giuridici nazionali europei.
Obiettivo
Legal history, as taught in faculties of law, tends to overemphasise the national framework, leading to the knowledge transmission that suffers from old-fashioned nationalistic biases. To overcome this bottleneck, I will challenge one of the most nationalistic reductions of a major legal phenomenon: the Legal humanism of the Renaissance. This European intellectual movement, with immense legal and extra-legal repercussions, is still presented today as mainly French, as shown by the expression commonly used to designate it: the mos gallicus jura docendi (French method of teaching law).
Understanding the mos gallicus in its original transnational dimension will thus establish the simultaneous development of humanist legal thought from a pan-European perspective and reveal why and how the European Legal humanism has been called the “French method of teaching law”.
The aim of this ERC is to demonstrate, by placing the Legal humanism in its European dimension, the construction of legal nationalisms hidden behind the expression mos gallicus.
To achieve this, three novel objectives will be pursued: to map the representation of the mos gallicus as it has been shaped by historiography; to determine, through the study of the mos gallicus, how legal nationalisms were shaped since the Renaissance Legal humanism; and to place the mos gallicus in its original European dimension.
The ambitious outcomes of this project will be a historiographic database available to the scientific community; papers redefining both mos gallicus and legal nationalism, through the case studies of France and Great Britain; and monographs questioning the relevance of the expression “French method of teaching law”, both on a micro-historical scale by the three doctoral theses, and on a macro-historical scale by the final book. These works will contribute to really measuring, at a European level, the role played by the Legal humanism in the construction of national legal orders and nation-States.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata da un essere umano.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
33000 BORDEAUX
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.