Descrizione del progetto
Colmare i divari geografici nelle democrazie europee
Negli ultimi anni, i cittadini hanno espresso la loro frustrazione per essere stati lasciati indietro nel processo politico, con eventi come la Brexit, l’elezione di Trump e l’ascesa dei movimenti di estrema destra che hanno evidenziato i divari geografici nelle democrazie. Tuttavia, gran parte della ricerca su questo tema si basa sul contesto statunitense, che differisce dalle democrazie europee. Il progetto SEE, finanziato dal CER, cerca di colmare questa lacuna. Concentrandosi sui sistemi elettorali proporzionali in sei paesi europei, SEE mapperà le disuguaglianze di rappresentanza, esplorerà le scelte dei legislatori e capirà il loro impatto sulle opinioni dei cittadini. Attraverso un approccio multi-metodo, intende creare un nuovo quadro di riferimento per lo studio della rappresentanza nei diversi distretti elettorali europei, in particolare nelle aree suburbane.
Obiettivo
Political representation links geography and citizens’ voices. In recent years, citizens have used their voices to channel their grievances about being left behind. Events such as Trump’s election, Brexit, the French Yellow Vests, and the rise of extreme-right across Europe motivated researchers to investigate the causes and consequences of geographic divides in contemporary democracies.
However, most theoretical frameworks examining the interplay between geography and representation are rooted in the political, economic, historical, and sociological experience of the United States. Unlike the U.S. most European democracies employ proportional electoral systems, have strong political parties, stronger redistributive politics, and different urban organizations. Cities are denser, less segregated, and have more public transportation.
The primary motivation for this project is to break new ground by developing a theoretical framework grounded on the institutional, socioeconomic, and historical trajectories of proportional European democracies. I analyze representation at the level it takes place: the electoral district. The complexity of electoral districts in European proportional democracies forces legislators into difficult trade-offs. SEE will (1) map representation inequalities inside electoral districts; (2) understand legislators' choices based on their preferences, biases, and partisan constraints; (3) identify and analyze the implications of legislators’ choices on citizens’ attitudes and reactions to representation; (4) create a theoretical and empirical framework to examine representation in the suburbs.
SEE will use a comparative and integrative multi-method approach to meet its goals with a sequential integration of cross-sectional observational data, elite and mass survey experiments, and focus groups in a diverse set of six European proportional democracies: Austria, Denmark, Poland, Portugal, Spain, and Sweden.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche elezioni
- scienze sociali scienze politiche sistemi di governo democrazia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.