Descrizione del progetto
Una svolta nella ricerca sul sistema immunitario
Gli attuali modelli per lo studio del sistema immunitario adattativo si basano su test su animali o su metodi in vitro. Un ostacolo importante nella creazione di modelli rilevanti per l’uomo è rappresentato dal fatto che le cellule immunitarie adattative attaccano i tessuti non autologhi, impedendo una co-cultura a lungo termine. Il progetto Immune-Me, finanziato dal CER, affronterà questa sfida con una piattaforma pionieristica di organi su chip. Il sistema integrerà sei organi su chip vascolarizzati, consentendo l’integrazione delle cellule immunitarie in modo naturale. Questa piattaforma fornirà conoscenze rivoluzionarie sulle interazioni immunitarie, sul trapianto di organi e sulle risposte alle infezioni come la E. coli resistente agli antibiotici. Facendo progredire la medicina personalizzata, Immune-Me apre la strada a una nuova era della ricerca immunologica.
Obiettivo
Understanding how the adaptive immune system works is of monumental scientific importance. It is remarkable, then, that despite the sophisticated modeling technologies available today, there are no human-relevant in vitro platforms mimicking the adaptive immune system in a physiological environment. Rather, state-of-the art models involve animals or in vitro systems that capture isolated elements of the immune response (e.g. activation by tumor cells). The challenge in developing immunized in vitro models is that adaptive immune cells cannot be co-cultured with non-autologous tissue, as they become activated and destroy it. We propose a groundbreaking paradigm that tackles this challenge, while advancing the greater ideal of personalized medicine. The approach builds on my expertise with the Organ-on-a-Chip: a microfluidic platform comprising human tissue that closely mimics organ functionality. I will create a novel platform integrating six vascularized Organ-Chips, all originating from iPSCs derived from a specific individual, which have been differentiated into specific tissue types. This fully isogenic platform will accommodate the donors adaptive immune cells: Because they originate from the same source, they will not be activated. Indeed, preliminary results support this hypothesis. The resultant system, Immune-Me-on-a-Chip, will constitute a first-of-its kind personalized-immunized-human platform for studying human physiology and biological threats. I will use the system to explore fundamental biological questions: (i) understanding how different isogenic and non-isogenic tissues interact with the immune system, e.g. in organ transplantation; and (ii) identifying how pathogens (antibiotic-resistant E. coli), as well as antibiotic treatment, affect human physiology and the immune response. This research will revolutionize the study of human physiology in general and of immunity in particular, and will open the door to a new era of personalized medicine.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
- ingegneria e tecnologia altre ingegnerie e tecnologie microtecnologia organo su chip
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
69978 Tel Aviv
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.