Descrizione del progetto
Come gli shock influenzano il potere economico e politico dell’élite
Le nuove democrazie spesso ereditano élite politiche ed economiche radicate che esercitano una notevole influenza sulla definizione delle politiche. Il progetto ENTRENCHED, finanziato dal CER, analizzerà l’impatto dei grandi shock su tali élite e la possibilità che tali momenti modifichino il loro potere. Si tratta di una ricerca fondamentale per comprendere la mobilità sociale e la persistenza delle élite, e contribuisce ai dibattiti in economia e scienze politiche. Concentrandosi sulla Prussia del XIX secolo (dove la nobiltà terriera deteneva un’autorità sostanziale), il progetto esaminerà come questa élite si sia adattata alle principali perturbazioni del XX secolo, tra cui le rivoluzioni e le guerre mondiali. Attraverso la creazione di un insieme di dati di circa 22 000 grandi proprietà terriere dal 1871 al 1945, il progetto prevede di fornire nuovi spunti di riflessione sulle dinamiche di influenza e mobilità delle élite.
Obiettivo
New democracies often inherit entrenched political or economic elites who retain substantial influence over policymaking. This project studies a number of systematic and idiosyncratic shocks to such elites and examines whether these critical junctures affect the persistence and decline of their economic and political power. It is pertinent to economists and political scientists and contributes to ongoing debates regarding social mobility and elite capture.
I propose to study these topics within the historical context of Prussia, where the landed nobility formed an entrenched elite wielding enormous power throughout the 19th century. In the 20th century, they faced substantial economic and political disruptions (disempowerment in a revolution, death in two world wars, and displacement from their estates), yet arguably remained highly influential.
I will create a novel panel dataset, digitized from primary and secondary sources, documenting ownership and size of the universe of ca. 22,000 large landed estates from 1871 to 1945. This core dataset will be augmented with individual-level data on incumbents in various non-elected offices in the public administration and archival data on social ties among the elite. In combination, these data enable the analysis of the social mobility and political influence of the landed elite with unprecedented detail, using institutional and idiosyncratic shocks to the elite for causal inference.
WP1 (disempowerment) studies the impact of democratic transitions, which entail a de facto decline in the political value of land ownership, on the social mobility and political power of the elite. WP 2 (death) studies how individual shocks—the death of a family member in military service—affect the social mobility and ability to shape the political process of the elite. WP3 (displacement) studies the role of social ties in the elite's social mobility and potential elite capture post-WWII, following their forced relocation to West Germany.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50931 KOLN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.