Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Many-body Theory of Local Chemistry in Cavities

Obiettivo

"Multiple experiments have demonstrated that chemical reactivity can be modified by collectively coupling molecules to electro-magnetic vacuum-modes of a cavity. This has led to a new interdisciplinary research field, often denoted as ""polaritonic chemistry"". Despite great effort, even key underlying theoretical mechanisms are not understood today. This has recently led to controversies about fundamental origins of the observations in the collective strong coupling regime.

The main goal of MATHLOCCA is to develop a first verifiable quantum many-body theory for the problem. The theory will be truly many-body, discovering new physics in molecular models with a large number of coupled electronic, nuclear, and photonic degrees of freedom. Recent breakthrough findings of the applicant will lead to an unconventional ansatz: The theory explains polaritonic chemistry without polaritons. Instead it relies on the concept of collectively modified local dark states. This ""dark state chemistry"" will explain how collective strong coupling can modify chemistry on the single-molecule level, a long-standing open question. MATHLOCCA is multi-disciplinary, discovering fundamental new quantum many-body physics in new types of electro-vibro-photonic models. This will lead to applications also in cold atom platforms.

A second main objective is to introduce a new numerical theory for general open quantum many-body simulations, in terms of an entanglement optimized density matrix unravelling. The key new paradigm is to dynamically optimize the unravelling of a density matrix into pure state trajectories, making the trajectories more amenable to classical representation. This new concept will radically shift capabilities for numerical simulations in polaritonic chemistry and beyond, while giving fundamental new insight on entanglement dynamics in open quantum many-body theory."

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 999 203,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 999 203,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0