Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Modelling Inter-Scale Energetics in GastroIntestinal ElectroMechanics

Descrizione del progetto

Progredire nella modellizzazione della motilità gastrointestinale per migliorare le terapie

I disturbi gastrointestinali (GI) colpiscono milioni di persone in tutto il mondo. Tuttavia, gli attuali modelli elettromeccanici della motilità gastrointestinale non sono in grado di affrontare queste condizioni. Ciò è dovuto alla natura multiscala dei tessuti gastrointestinali, alle intricate interazioni dei diversi tipi di cellule e alla necessità di modellare sia i fenomeni elettrici che quelli meccanici. Esistono anche difficoltà tecniche nella comprensione dei meccanismi energetici che guidano la motilità gastrointestinale. In risposta, il progetto MiGEM finanziato dal CER svilupperà un modello multifisico interscala della motilità gastrointestinale. Integrando le misure sperimentali con modelli termodinamici avanzati, MiGEM consentirà la prima analisi calorimetrica del tessuto GI. Offrirà nuove conoscenze sui meccanismi energetici alla base della motilità dello stomaco e dell’intestino e aprirà la strada a terapie personalizzate.

Obiettivo

The MiGEM proposal targets one of the remaining grand challenges in biomechanics: the development of a comprehensive, inter-scale, thermodynamically and energetically coherent multiphysics model of gastrointestinal (GI) motility. Despite the importance of gastrointestinal disorders as a primary global health problem, electromechanical modelling of gastrointestinal motility still presents significant theoretical and experimental limitations compared to more advanced fields such as cardiovascular bioengineering. Technical difficulties exist due to the intrinsic multiscale nature of gastrointestinal tissues, the coupling of multiple cell types and roles, and the combination of electrical and mechanical phenomena involving different energetic mechanisms. MiGEM has the potential to unlock new frontiers in GI research, addressing several state-of-the-art problems in gastrointestinal motility and opening unprecedented opportunities in novel subject-specific therapies. By adopting a rigorous theoretical-experimental scientific approach, MiGEM will advance state-of-the-art gastrointestinal theoretical modelling and experimental measurements, unveiling fundamental energetic mechanisms that govern stomach and intestine motility in health and disease. MiGEM will enable the first calorimetric measurement of tissue sample from the GI tract and create a new path in biomechanical modelling by assimilating innovative data into multiscale thermodynamic models. The project will create a new network of scientists with complementary experimental and modelling skills, fostering cross-fertilization, providing senior-to-junior methodological transfer, and supporting gender balance. The scientific experience of the PI, the formal membership to the project of the ABI, University of Auckland, and the multiple scientific collaborations that the PI has engaged for many years will be the key elements to successfully carry out an ambitious and high-risk project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA CAMPUS BIO MEDICO DI ROMA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 704 625,00
Indirizzo
VIA ALVARO DEL PORTILLO 21
00128 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 704 625,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0