Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Romani Family in an Age of War

Obiettivo

Existing scholarship has highlighted disparities in the adverse consequences of armed conflicts, forced displacement, and peacebuilding on Romani communities, which feed on and exacerbate prior patterns of marginalisation, racism, and dispossession. Yet there is a notable lack of longitudinal research on lived Romani experiences of war, forced displacement, and post-war reconstruction—despite the presence of Romani people in every European and Middle Eastern country that has witnessed war over the last three decades. Virtually nothing is known about how Roma have maintained families, kinship networks, and community cohesion, or about the traces left by wars within Romani social life. The project provides the first systematic and comparative study of its kind, grounded in the observation that extant ‘peacetime’ research evinces kinship as the prime mechanism through which Roma create spaces of liveability and fashion social belonging in a way that is not overdetermined by their unequal relationships with non-Roma. Through immersive research with Roma from Ukraine, Iraq, Syria, and former Yugoslavia, this innovative ethnographic project investigates the transformations of Romani kinship in the wake of conflicts. It explores how kinship practices and relations are mobilised as a social resource for enduring the effects of wars, as well as how wars become inscribed in the kinship form. By examining everyday acts of care, changes in relatedness networks, and Romani generational thought, the project offers a unique approach for understanding the social dynamics of war and its aftermath from the viewpoint of a vulnerable, dispersed, and territorially non-contiguous ethnic minority, going beyond the analysis of majority realities. By analysing the ‘plasticity’ of kinship and its constraints within the extreme context of wars, the project’s broader aim is to advance our understandings of how social vulnerability, adaptation, and socio-cultural continuity are interwoven.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ETNOLOGICKY USTAV AKADEMIE VED CESKE REPUBLIKY VVI - INSTITUTE OF ETHNOLOGY OF THE ACADEMY OF SCIENCES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 998 958,00
Indirizzo
NA FLORENCI 3
11000 Praha 1
Cechia

Mostra sulla mappa

Regione
Česko Praha Hlavní město Praha
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 998 958,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0