Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Rise and Demise of Industrial Modernity

Descrizione del progetto

L’evoluzione della modernità industriale e il suo rapporto con le sfide attuali

La modernità industriale, che comprende istituzioni e pratiche condivise legate alla tecnoscienza e all’ambiente, ha guidato i principali progressi delle società contemporanee. Tuttavia, nell’odierno contesto di policrisi socio-ecologica, molte delle sue caratteristiche sono diventate disadattive, risultando spesso in soluzioni a sfide come i cambiamenti climatici che inavvertitamente aggravano i problemi. Il progetto RiDe, finanziato dal CER, applicherà un nuovo quadro di transizioni profonde per trasformare la nostra comprensione delle società industriali, esplorandone l’accelerazione, le crisi e il potenziale di trasformazione dall’inizio del XX secolo. Sulla base di questa analisi, il progetto svilupperà una teoria innovativa che fornirà una comprensione empiricamente fondata, completa e storicamente informata della modernizzazione industriale per la scienza della sostenibilità.

Obiettivo

Contemporary societies are underpinned by industrial modernity: a set of commonly shared ideas, institutions and practices related to the natural environment and technoscience. Having historically unleashed massive leaps in productivity, economic growth and societal welfare, many traits of industrial modernity have now become maladapted to the current socio-ecological polycrisis. As a result science and technology promise to solve the grand challenges of climate change, resource depletion and loss of biodiversity with one hand, only to keep intensifying them with another. There is thus a fundamental need to rethink industrial modernity.

Attempts to detect signs of this fundamental shift currently remain fragmented within and between disciplines like sustainability science, innovation studies, or history of technology. RiDe will use a new Deep Transitions framework from the sustainability transitions field to provide an overarching synthesis on the acceleration, crisis and transformative prospects of industrial societies from 1900 to the present. It focuses on 3 questions: 1) what are the major historical continuities and emerging ruptures in industrial modernity? 2) what are the mechanisms through which technoscience keeps blocking transformative environmental practices? 3) in which countries is major transformative change most likely to occur?

RiDe will 1) use a mixed method research design, combining text mining, databases, stylized narrative explanation, and process-tracing, which; 2) enables it to discover new empirical patterns in the evolution of industrial modernity, and; 3) develop a composite index for identifying countries currently least hindered by the historical legacy of industrial modernity. The results will be synthesized into the first macro-level middle-range process theory in transitions studies, offering a new comprehensive, historically-informed and empirically-backed interpretation of industrial modernization for sustainability science.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TARTU ULIKOOL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 990 195,00
Indirizzo
ULIKOOLI 18
51005 TARTU
Estonia

Mostra sulla mappa

Regione
Eesti Eesti Lõuna-Eesti
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 990 195,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0