Descrizione del progetto
Il futuro monitoraggio della salute della retina
Alla luce dell’allungamento della vita, garantire che la longevità sia abbinata alla salute e alla funzionalità rappresenta una sfida; l’accesso continuo ai servizi sanitari e il monitoraggio costante della salute sono fondamentali in tal senso. La retina umana offre una finestra unica sulla salute generale, rivelando i segni dell’invecchiamento, della neurodegenerazione e delle condizioni cardiovascolari; sebbene la tomografia ottica a radiazione coerente fornisca immagini dettagliate di questa struttura, i dispositivi che ne consentono l’applicazione non sono facilmente accessibili o portatili. In questo contesto, il progetto HealthAEye, finanziato dal CER, sfrutta la tecnologia degli smartphone e l’intelligenza artificiale (IA) al fine di rendere più accessibile il monitoraggio della salute della retina. Facendo progredire i modelli di IA, il progetto si propone di raggiungere l’accuratezza diagnostica mediante l’impiego di immagini del fundus oculi basate su smartphone, il che dispone del potenziale di rivoluzionare l’assistenza sanitaria personalizzata attraverso l’impiego di una soluzione scalabile e portatile per il monitoraggio delle malattie della retina.
Obiettivo
The gift of longevity carries with it a host of complexities in ensuring that lifespans are not only prolonged but also healthy and functional. Effective health strategies must be deeply embedded in a framework that provides continuous access to healthcare services. This involves persistent monitoring of both health and illness.
The human retina stands out as an invaluable window into one’s health, shown to reflect not only ocular diseases but also aging, neurodegeneration, and heart function. High-end optical imaging devices such as optical coherence tomography (OCT) provide clinicians with remarkably clear pictures of the living retina. However, they are not widely accessible and portable for personal use. With the drastic improvements in smartphone optical and sensory capabilities, taking diagnostic-quality snapshots of the eye fundus is becoming a viable option. This poses a paramount opportunity to turn the smartphone imaging with the support of artificial intelligence (AI) into a powerful health monitoring tool.
The proposed research will advance the AI methodology and provide a proof-of-concept in retinal disease monitoring. It is based on the hypothesis that the disease-specific biomarkers visible on gold-standard 3D OCT imaging are recoverable with AI from 2D portable fundus imaging provided by smartphones. In a unique interdisciplinary setting, it aims to (i) build multimodal foundation AI models based on a large amount of available retrospective imaging data, (ii) advance the AI methodology to distill across the imaging modalities the knowledge accrued by the models, and (iii) in a clinical study demonstrate that AI models operating on smartphone-based fundus images are comparable to their high-end optical imaging counterparts across diagnostic tasks. The work will lead to a potentially disruptive, accessible and scalable technology for monitoring of retinal changes and disease activity having a lasting impact on patients and public health.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1090 Wien
Austria
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.