Descrizione del progetto
Il viaggio globale della gomma naturale
Durante l’era industriale, la produzione di gomma ha collegato fabbriche, laboratori e foreste pluviali, ma la sua storia completa rimane sconosciuta. Il progetto WILDHIST, finanziato dal CER, realizzerà il primo studio storico completo e multi sito sul viaggio della gomma naturale, dall’estrazione nelle foreste pluviali dell’Africa e dell’America latina ai mercati internazionali tra gli anni venti del XIX secolo e gli anni quaranta del XX secolo. In particolare, esamina come le industrie della gomma abbiano influenzato la ricerca scientifica e l’industrializzazione estendendo le reti globali della conoscenza, sfidando così prospettive frammentate. Il progetto mappa le catene di produzione e rivela gli attori, le abilità, le tecnologie e le competenze coinvolte, fondendo strumenti digitali e spaziali con fonti scritte, visive e orali. Nel complesso, WILDHIST riunirà industrie, laboratori e foreste pluviali sotto lo stesso tetto.
Obiettivo
Rubber connected rainforests, factories and research laboratories during the industrial age. This entangled history has been widely acknowledged, yet its complex material background remains poorly understood. WILDHIST is the first multi-scale and multi-sited historical analysis of the exploration, extraction, processing, transport and manufacturing of wild rubber in a long-term frame. The project hypothesis is that wild rubber industries in the tropical rainforests of Africa and Latin America were key sites in the broader dynamics of industrialisation and scientific research from the 1820s to the 1940s, forming an integral part of the expanding global networks of knowledge exchange. While most studies offer a fragmentary perspective, this unique project brings rainforests, industries and laboratories into a single analytical focus, thereby shedding light on their historical entanglement.
WILDHIST combines an analysis of contrasting non-plantation histories of rubber production in the Amazon, Congo Basin and so-called Maya Forest with broader histories of transnational interaction. The project rethinks and rewrites the global history of wild rubber by systematically and critically exploring a rich array of written, visual and oral sources located throughout the world. Its trans-local, interdisciplinary, comparative, digital and visual methodology will provide a truly comprehensive and nuanced historical account of how rubber was transformed into commodities and then final goods for local, regional or global markets. The project has three objectives: 1) Studying the actors, techniques, skills, knowledge and relations of production at rainforests’ rubber frontiers; 2) Reconstructing, mapping and analysing the transnational chains of rubber production, including networks of science and expertise; 3) Exploring the visual representation of rubber production throughout the world using tools of digital and spatial humanities.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28006 MADRID
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.