Descrizione del progetto
Esplorare la connessione cervello-linguaggio nel dialogo
La comunicazione viene spesso studiata dal punto di vista della cognizione individuale. Il dialogo, tuttavia, è intrinsecamente un processo collaborativo, in cui ogni interlocutore influenza l’altro in tempo reale. La ricerca in linguistica, psicologia e neuroscienze non ha ancora colto appieno questa interazione tra gli interlocutori. Per colmare questa lacuna, il progetto LaDy, finanziato dal CER, esplora il linguaggio e il cervello nel loro contesto più funzionale: la diade. In particolare, si concentra sull’allineamento, dove i modelli linguistici e neurali convergono tra i parlanti. L’obiettivo è determinare se l’allineamento neurale è la firma cerebrale dell’allineamento linguistico e se la predizione è il meccanismo chiave che li collega. Utilizzando l’iper-scansione EEG e giochi linguistici interattivi, LaDy indaga su queste domande, approfondendo la nostra comprensione del dialogo e della conversazione.
Obiettivo
Current research in linguistics, psychology, and neuroscience predominantly focuses on the individual, neglecting the dynamic interplay between interlocutors as the primary form of communication. This project aims to address this limitation by investigating language and the brain in their most functional context, the dyad. The objective is to connect the cognitive mechanisms of dialogue with the neurophysiology of interacting brains.
The central theme of this project is the concept of alignment, since it is observed in both behaviour and brain activity. Linguistic alignment concerns the convergence of language use between interlocutors. Neural alignment refers to correlated brain activity between speakers and listeners. While tempting to assume both phenomena are related, at present this is an open question. This project sets out to investigate whether neural alignment is the brain's signature of linguistic alignment, and whether prediction is the mechanism that can link neural and linguistic alignment.
To achieve these objectives, the project employs a novel paradigm combining EEG hyper-scanning with interactive dyadic language games. Preliminary results highlight the feasibility of this novel paradigm to assess interactive naming behaviour. Using this approach, three work packages will explore (1) neural alignment for basic linguistic components, (2) the impact of prediction on alignment, and (3) the emergence of neural alignment in spontaneous linguistic interactions.
This interdisciplinary proposal has ground-breaking potential: If successful, the project will significantly advance our understanding of language in interaction, shed light on the role of prediction in the dyad, and provide a brain basis for models of dialogue and conversation. In sum, this comprehensive approach seeks to unravel the intricate connections between neural and linguistic alignment while exploring the role of prediction as a fundamental driver of these phenomena.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze sociali psicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
75794 PARIS
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.