Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Extraction, Modelling and Analysis of the Brain Vessel Tree

Descrizione del progetto

Estrazione, modellizzazione e analisi della rete vascolare del cervello nell’invecchiamento

Il sistema vascolare del cervello è essenziale per il suo funzionamento, ma le nostre conoscenze su di esso rimangono limitate rispetto ad altri organi ampiamente studiati. Le sfide metodologiche ostacolano lo sviluppo di atlanti neurovascolari spazio-temporali su larga scala, limitando la comprensione del ruolo della neurovascolatura nella patologia e nell’invecchiamento. Il progetto CARAVEL, finanziato dal CER, si propone di trasformare l’analisi delle immagini neurovascolari creando il primo atlante di popolazione dell’invecchiamento vascolare cerebrale e stabilendo un quadro robusto per modellizzare e analizzare la rete vascolare del cervello. Tale ricerca consentirà di condurre un esame senza precedenti del sistema vascolare del cervello, con l’atlante e la struttura liberamente disponibili per la comunità scientifica. Facilitando nuove ipotesi e migliorando le applicazioni cliniche, il progetto dovrebbe avere un impatto significativo sia sulla società che sull’economia.

Obiettivo

The brain vessel tree is essential to brain function. However, we still have limited knowledge about this structure compared to other organs that have been extensively studied. While atlases have been helpful in advancing our understanding of the brain in neurosciences, the same progress has not been seen for the brain vessel tree. Its extraction, modelling, and analysis still pose several methodological challenges, making it impossible to accurately, robustly, reliably, and reproducibly quantify and compare it across individuals within large populations. As a result, brain vascular atlases that provide a comprehensive representation of the brain vessel tree are scarce, and the existing ones face important limitations. This is a critical bottleneck towards understanding the role played by the neurovasculature in pathology onset, ageing, and well-being.

CARAVEL is an ambitious project at the intersection of biomedical imaging, neuroscience, computer vision, statistics and medicine, aiming to transform neurovascular image analysis. It will devise a radical new approach to build and provide the first population atlas of brain vascular ageing, encompassing multiple scales, and it will formulate a robust and reliable methodological framework to accurately extract, model and analyse the brain vessel tree in a reproducible way. Our efforts will enable the study of the brain's vascular system at a scale that is currently unattainable.

The atlas and its methodological framework will be freely available to the scientific community. This will help clinicians and researchers to test and validate new hypotheses, discover knowledge about the brain vessel tree and its interaction with the brain, and contribute to numerous clinical applications. Hence, CARAVEL shall have a tremendous impact on society and the economy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EURECOM GIE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 978 935,00
Indirizzo
ROUTE DES CHAPPES 450 CAMPUS SOPHIA ANTIPOLIS
06410 BIOT
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Alpes-Maritimes
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 978 935,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0