Descrizione del progetto
Ripensare il diritto internazionale attraverso la cura
Per lungo tempo il diritto internazionale ha faticato a riflettere le realtà vissute dalle donne. Le studiose femministe hanno sottolineato come l’attenzione al danno, in particolare a quello di genere, non riesca a cogliere le ingiustizie strutturali più ampie che le donne devono affrontare. Se da un lato questa attenzione ha portato a importanti riforme giuridiche, dall’altro molti sostengono che limiti il potenziale di trasformazione del diritto internazionale femminista. In quest’ottica, il progetto CAREINTLAW, finanziato dal CER, adotta un approccio nuovo e coraggioso: sposta l’attenzione dal danno alla cura. In particolare, esplora il modo in cui i sistemi giuridici concettualizzano, regolano e praticano la cura in diversi regimi internazionali. Attraverso metodi etnografici e approcci giuridici prefigurativi, il progetto intende rimodellare il diritto internazionale, mettendo al centro la cura e non solo il danno.
Obiettivo
Feminist work in international law predominantly focuses on harm. This focus has revealed the inadequacy of much international law in capturing women’s gendered experiences of harm. Further, this work has engaged productively with legal reform opportunities to change international law in ways that better-capture gender harm. Nevertheless, there is increasingly acute feminist concern about the harm-focus for manifold reasons. Fundamentally, the focus on the individualized and episodic experiences of (gender) harm provides an inadequate basis for the sorts of structural transformation of international law that feminist work ultimately seeks. CAREINTLAW opens-up and reorients international law scholarship away from its harm focus towards the considerable though as yet unexploited resources of a focus on care. The central research question asks: How does the conceptualisation, regulation and practice of care through international legal doctrine and institutions change our understanding of international law? The question is addressed across four phases: concept refinement and theory development, by drawing on novel theoretical and methodological resources of feminist care theorisation to ask new questions of international law; generation of new and unique legal findings on the conceptualisation and regulation of care under diverse regimes of international law, through the refinement of a theoretically-informed and inductively-guided doctrinal research approach; methodological innovation in the ethnographic study of international law in order to ’surface’ care practices and their legal effects in international law-making institutions; and finally, advancing a prefigurative feminist legal methodology in order to produce international law outputs ‘as if’ care were at its centre. By centring care, this groundbreaking project will offer new ways to understand the core principles, institutions and processes of international law.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
DH1 3LE DURHAM
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.