Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Towards a Diachronic Music Theory

Descrizione del progetto

Un approccio diacronico all’evoluzione musicale

Per decenni la teoria musicale è stata dominata da approcci sincronici, incentrati su istantanee statiche di momenti musicali; pur essendo valide, queste teorie si associano a tre importanti punti oscuri. Esse non sono in grado di spiegare le tendenze, tralasciando i processi di cambiamento nel corso del tempo; inoltre, non riescono a valutare la musica tra due istantanee, applicando spesso modelli obsoleti o anacronistici e oscurano infine le tendenze, presentando un falso senso di stabilità. In questo contesto, il progetto DIACHRONY, finanziato dal CER, si propone di trasformare tale paradigma adottando una metodologia diacronica, incentrata sui processi di cambiamento. Studiando 1 700 opere dal 1680 al 1819, il progetto esplora le tendenze della forma su larga scala, della struttura della frase, delle cadenze e degli schemi, offrendo nuovi spunti di riflessione sull’evoluzione musicale.

Obiettivo

This proposal argues for a quantum shift in the way we theorize about music. In the past three decades, music theory has been dominated by synchronic theories based upon typologies. The value of these theories notwithstanding, there are three significant “blindspots” that arise from a purely synchronic perspective. First, synchronic approaches are incapable of explaining trends – they at best capture “snapshots” along a timeline, but cannot explain processes: how one snapshot progressed to another. Second, music written between two snapshots is evaluated in synchronic approaches either according to a defunct model, or according to one that had not yet come into existence, as often occurs with the music of the generation between Bach and Mozart. Third, such snapshots mask trends during their period of interest behind a false façade of stability.

I propose to address this problem through a diachronic methodology, designed to focus not on definitions and synchronic typologies, but rather on processes of change over time. To this end I will carry out a corpus study of unprecedented scope, covering 1700 works between 1680-1819. In two overlapping subprojects based upon the same corpus, I will examine trends in four fields: large-scale form; phrase structure; cadences (musical units signifying closure); and schemata (stock musical phrases).

Tracing the diachronic process of change across the decades of the corpus, I will reveal the forces that propelled music from one style to another, and through this, the tensions with which composers were faced and to which they responded. Furthermore, my novel diachronic approach will enable a more flexible mode of accounting for the fuzzy limits of theoretical definitions and histories. Lastly, with its original conceptual premises and its corpus-based methodology, this project will serve as a model for a new approach to music theory, encouraging the embrace of a diachronic perspective in other fields of music theory too.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0