Descrizione del progetto
Gli astrociti umani e il loro impatto sulla malattia di Alzheimer
La malattia di Alzheimer (AD) rimane poco conosciuta e attualmente non ha una cura. I bersagli terapeutici esistenti sono limitati e insufficienti, evidenziando l’urgente necessità di identificare nuovi meccanismi, percorsi e strategie di trattamento. Tuttavia, i progressi sono stati ostacolati dalle differenze specie-specifiche e dai limiti dei modelli murini tradizionali. Per affrontare questa sfida, il progetto hASTROCURE, finanziato dal CER, utilizzerà topi chimerici umanizzati per studiare gli astrociti umani (h-astrociti), cellule cerebrali chiave che rimangono in gran parte inesplorate nel contesto della AD. Attraverso un approccio multidisciplinare, il progetto intende approfondire la comprensione dello sviluppo e della progressione della malattia e chiarire il ruolo degli astrociti umani in questi processi. I risultati dovrebbero aprire la strada a nuovi interventi terapeutici.
Obiettivo
The pathogenesis of Alzheimer´s disease (AD) is not fully understood and no cure is available so far. Current therapeutic targets are insufficient and there is an urgent need for finding new pathways and mechanisms and novel targets to treat this terrible disease. Due to critical species-specific differences and the limitations of rodent models of AD, humanized models are necessary to capture the complexity of the disease process. My lab has pioneered the use of humanized chimeric mice to study human astrocytes (h-astrocytes), integral components of the brain and understudied in AD. I propose here to investigate with a multidisciplinary approach their contribution to AD development and progression.
We have already showed the potential of chimeric mice to identify novel and unexpected contributions of h-astrocytes to AD pathology. hASTROCURE will take advantage of our unique model to drive breakthrough discoveries in our understanding of h-astrocytes and their role in AD. We will investigate in humanized chimeras what is the impact of the genetic make-up (risk vs protective variants in AD risk genes) on h-astrocytes molecular states and functions as disease evolves and how they contribute to pathological features and AD progression. The overarching aim is to dissect central pathways leading to h-astrocyte activation towards detrimental states and target those pathways, which can provide the necessary knowledge to enable the development of novel astrocyte-specific therapeutic strategies.
This pioneering project involves a set of innovative approaches as an essential platform for studying human genetics in h-astrocytes, in an AD relevant context. My experience and the work that my lab has developed these last years support the conceptual basis of the proposal and demonstrate its feasibility. hASTROCURE will go beyond the state-of-the-art providing groundbreaking information about h-astrocytes and their contribution to AD, and will help to define new strategies for AD.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina di base patologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48940 Leioa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.