Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A patient specific approach to tissue expansion in breast reconstruction

Obiettivo

Breast cancer is the most prevalent cancer globally, affecting 13% of women in their lifetime. For those women who undergo a mastectomy, breast reconstruction has become an integral part of their treatment. While two stage implant-based reconstructions are by far the most common procedure, they are sub-optimal: They suffer from high complication rates and low patient satisfaction. The first stage of implant based reconstructions involves the insertion of a tissue expander, silicone implants gradually inflated below the skin over several weeks to induce new skin growth. Improving patient outcomes and patient satisfaction requires a deep understanding of the biomechanical mechanisms associated with growing new tissue and the challenges associated with predicting its future behaviour. However, the lack of adequate in vivo techniques to evaluate and predict the amount of tissue growth is an obstacle to effective surgical planning.
BreastRecon aims to address these challenges by developing a novel acoustoelastic method which can non-invasively determine key biomechanical parameters. Specific objectives of BreastRecon include (i) the development of a wearable surface wave device for clinical in vivo measurements (ii) the quantification of in vivo tension using the device (iii) the non-invasive determination of tissue growth and (iv) the development of a real-time optimisation procedure for the design of tissue expansion protocols. To achieve these ambitious goals, BreastRecon employs a distinctive combination of acoustoelastic tissue measurements, physics-based machine learning techniques and novel device development.
BreastRecon will initially provide a tool to monitor tissue growth in vivo, offering valuable fundamental insights into growth and remodelling processes. Ultimately, it will advance patient-specific tissue expansions by designing optimum protocols based on individual biomechanical measurements, offering a disruptive breakthrough in reconstructive surgeries.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE DUBLIN, NATIONAL UNIVERSITY OF IRELAND, DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 000 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0