Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Relational Harm: Targeting the Family in War and Oppression

Obiettivo

This project will examine the novel concept of ‘relational harm’ (defined in the project as harm that individuals and communities experience through the targeting and control of their intimate relationships). The project will focus on ‘forced separation’ as a specific and topical manifestation of relational harm. While existing research has examined the specific vulnerability of children on their own and the long-term impact of familial separation on minors, little has been written about the experience and impact of forced separation on families and communities left behind. Additionally, less is known about why states carry out forced separation and how and why states target the family during war and counter-insurgency. This interdisciplinary and mixed methods project will map state practices of forced separation and the targeting of youth. It will anchor relational harm in a range of historical contexts and will conduct archival research on longer-standing cases of forced separation and reunification, particularly during the Second World War. Examining the case studies of Sri Lanka, the Rohingya (living in Bangladesh), and Peru, the project will focus on the political, social, and economic legacies of familial separation and the lived everyday experiences and consequences of ‘ambiguous loss’. The project will study the extent to which evolving international law and transitional justice practices address relational harms and forced separation. It will examine legal frameworks on the right to family and family life in relation to forced separation. The project will focus on gendered aspects and legacies of relational harm. Engaging with a wide multidisciplinary literature, the project will examine family as both a realm of meaning and security and as a site of vulnerability and harm. The project will make a significant contribution through its critical examination of family and family life as fundamental to the waging and experience of war.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KING'S COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 990 933,00
Indirizzo
STRAND
WC2R 2LS London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Westminster
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 990 933,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0