Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Welcoming immigrants in Central and Eastern Europe: lessons from Russia's invasion of Ukraine

Descrizione del progetto

L’influenza dell’utopismo sulla letteratura modernista irlandese

Durante la crisi migratoria del 2015/2016, gli atteggiamenti negativi nei confronti dell’immigrazione erano molto diffusi nell’Europa centrale e orientale. Sorprendentemente, da allora è emerso un sostegno intenso per i rifugiati ucraini, rivelando le disuguaglianze nel trattamento dei diversi richiedenti asilo. I leader populisti hanno alimentato i sentimenti anti-immigrati, ma i metodi efficaci per ridurre questi sentimenti rimangono poco chiari. Il progetto WICE, finanziato dal CER, si propone di comprendere meglio gli atteggiamenti della società nei confronti dell’immigrazione, superando le nozioni semplicistiche di «xenofobia» e «pregiudizio». Analizzerà i fattori complessi che determinano questi atteggiamenti concentrandosi su casi di studio in Ungheria, Lettonia e Polonia, con l’Italia come parametro di riferimento. Il progetto si baserà sulle esperienze dei rifugiati ucraini nell’Europa centrale e orientale per individuare soluzioni pratiche utili a contrastare le narrazioni negative.

Obiettivo

The negative attitudes towards immigration in Central and Eastern European (CEE) countries were on clear display during the 2015/2016 immigration crisis, particularly in the Visegrád Group countries, but also in the Baltics. Against this backdrop, the overwhelming support for Ukrainians fleeing the war in CEE has come as a surprise to many. It has highlighted the huge inequalities in the treatment of Ukrainians vs. other third country asylum seekers and clearly revealed conditionality of migration and integration systems as well as their potential for change. While there have been countless examples of populist leaders being able to successfully
stoke hostility towards immigrants, there is little evidence to indicate what can systematically decrease anti-immigrant sentiments in CEE on such a broad scale.

Making use of the unique historical conditions, the project draws from scientific disciplines often overlooked in research on attitudes towards migrants (memory studies, history, security studies, political science, behavioural economics, communication etc.) aiming to generate an original understanding of societal attitudes that go beyond ‘xenophobia’ and ‘prejudice’, and raises broader questions about the relationship between structural, political, cultural, economic, ideological, and agential influences on attitudes towards immigration.

The project is based on case studies of three CEE countries (Poland, Latvia, Hungary) and Italy as a benchmark case. While most previous research focuses on negative narratives surrounding immigration, this project seeks to learn from the experience with Ukrainian refugees in CEE and looks for practical solutions on how to effectively counter the negative narratives. In addition to qualitative research methods, it relies on a novel experimental survey design based on full factorial analysis to test how attitudes are influenced by different characteristics of migrants and different framing (information treatment)

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LATVIJAS UNIVERSITATE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 386,25
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 386,25

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0