Descrizione del progetto
Governance dei dati per un’agricoltura sostenibile
La digitalizzazione dell’agricoltura consente di raccogliere dati estesi da diverse fonti per affrontare l’insicurezza alimentare e i cambiamenti climatici. Tuttavia, la disparità di accesso a questi dati può aggravare gli squilibri di potere. Un’efficace governance dei dati è essenziale ma impegnativa, soprattutto perché molti modelli esistenti non sono adatti al Sud globale. Il progetto DIGIFOOD, finanziato dal CER, esaminerà la governance dei dati agricoli in Colombia, India e Kenya (paesi leader nella digitalizzazione agricola nel Sud del mondo). Il progetto analizzerà le dimensioni legali e culturali della governance dei dati e fornirà approfondimenti su come la digitalizzazione stia ridisegnando le relazioni agrarie, con particolare attenzione alle dinamiche di potere. In definitiva, il progetto intende sostenere lo sviluppo di standard di governance per una digitalizzazione sostenibile in agricoltura.
Obiettivo
"Across the world, digitalization has been heralded as the start of a new ""agricultural revolution."" Data collected from digital sensors implanted into soil, satellites, and mobile phones offer the possibility of gathering unprecedented amounts of data. Combined with predictive analytics of artificial intelligence, this data promises critical insights for governments, food producers, and the private sector to address the challenges of food insecurity and climate change. Yet with these new flows of data also come risks. Unequal capacity to collect and extract value from data can exacerbate structural power asymmetries in food systems, with important implications for human rights. To mitigate these risks, it is essential to establish robust data governance, itself no easy task. Agricultural data defy the legal categories that have guided data protection in other sectors. Moreover, most models of agricultural data governance have been developed in the Global North and may not be fit for the Global South, where smallholders make up the majority of food producers. This project, Data Governance for Equitable and Sustainable Digital Food Systems (DIGIFOOD), examines these emerging networks and practices of agricultural data governance through a transnational, comparative, and cross-national study of three countries leading agricultural digitalization and governance in the Global SouthKenya, India, and Colombia. The project breaks new ground by developing an innovative socio-legal and ethnographic approach for analyzing the technical, legal, and cultural dimensions of data governance. It will offer empirical insights into the impact of digitalization on agrarian relations, shedding light on struggles over power and authority within the context of the digital agricultural revolution. By doing so, it aims to make a substantial contribution to the normative evolution of governance standards to enable equitable and sustainable digitization of agriculture and food systems."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica protezione dei dati
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria aerospaziale tecnologia satellitare
- scienze sociali scienze politiche transizioni politiche rivoluzioni
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.1.1 - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-ERC - HORIZON ERC Grants
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2024-COG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
2311 EZ Leiden
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.