Descrizione del progetto
Soluzioni energetiche verdi supportate dall’intelligenza artificiale verde
Il progetto EnergyGuard, finanziato dall’UE, intende creare un fattore dirompente per le soluzioni del settore energetico supportate dall’intelligenza artificiale, con una struttura di sperimentazione aperta ed economicamente vantaggiosa che sfrutta l’infrastruttura di calcolo ad alte prestazioni più ecologica d’Europa, Meluxina. Il progetto riunirà cinque strutture europee di test e sperimentazione su larga scala che copriranno una rete di trasmissione, una micro-rete con risorse energetiche distribuite, piattaforme di test sull’idrogeno, un gemello digitale degli edifici di una città e una comunità di energia rinnovabile. Consentirà di testare con l’intelligenza artificiale diversi sistemi di energia rinnovabile, sistemi di stoccaggio dell’energia, elettrolizzatori, celle a combustibile e mobilità elettrica tramite gemelli digitali avanzati, oltre a valutare la cibersicurezza e i requisiti normativi. Infine, il progetto e la sua struttura di sperimentazione condurranno cinque casi di studio pilota.
Obiettivo
EnergyGuard aims to develop, kickstart and sustain an open, green and robust Testing Experimentation Facility operating under real-world conditions to empower innovators in bringing trustworthy AI products to the energy market in a cost-effective manner. It will integrate five significant European large-scale testing and experimentation facilities that cover the full energy value chain,supported by European’s greenest HPC infrastructure (Meluxina). This includes a digital twin (DT) of the Portuguese Transmission Network (RDN), the CEDER-CIEMAT Microgrid with its Distributed Energy Resources (DERs), the Hydrogen testing platforms at CEA LITEN, CARTIF, BER and CIEMAT, a high-fidelity local DT of Riga's multi-apartment residential buildings and the Antrodoco Renewable Energy Community. This includes a wide range of elements to cover diverse AI test needs,including wind power, photovoltaic systems, hydropower plant, AEM,PEM and SO eletrolysers, fuel cells, EV charging stations, electric and public buses and battery storage systems. The facilities will be accessible to EnergyGuard end-users through a set of properly configured Digital Twins (DTs) and curated assets, including data, models, inference APIs, services, and applications through a AI development Testing environment. It will enable easy seamless access to assets from the EU ecosystem including AIOD, Data Spaces, DIHs and other TEFs; Moreover, EnergyGuard facilitates users to validate their products with an Acceptance Environment and a common open AI risks database for a wide range of cybersecurity and trustworthy AI assessments. The TEF will serve as full infrastructure to support national AI regulatory sandbox initiatives and deliver 5 pilot cases for the private and public sector. EnergyGuard will build upon a long-term, self-sustainable business model driven by a new entity, incorporating market-ready features early in the design, such as a subscription/plan framework, billing, and professional support
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione basi di dati
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile idroelettricità
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
106 82 ATHINA
Grecia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.