Descrizione del progetto
La scissione della CO2 per uno stoccaggio efficiente dell’energia
Al momento l’energia rinnovabile è competitiva dal punto di vista dei costi rispetto ai combustibili fossili; ciononostante, lo stoccaggio efficiente dell’energia a lungo termine costituisce tuttora un ostacolo critico all’azzeramento delle emissioni nette prodotte nell’ambito dell’economia europea. I metodi «power-to-X» sono promettenti, soprattutto per la trascurabilità dei relativi tassi di scaricamento; ciononostante, il costo elevato degli elettrolizzatori di idrogeno ne limita l’adozione industriale. Alla luce di tali premesse, il progetto EffiTorch, finanziato dall’UE, si prefigge di rivoluzionare questo settore sviluppando una tecnologia alternativa in grado di scindere direttamente la CO2 mediante l’impiego di un plasma termico ad altissima temperatura. Valorizzando in modo simultaneo i rifiuti organici di basso valore, EffiTorch è in grado di produrre gas di sintesi dotato di un’efficienza a livello carbonico superiore al 90% e un’efficienza energetica superiore al 60%. L’innovativo approccio adottato dal progetto potrebbe consentire di superare le soluzioni attuali, avvicinando l’UE al raggiungimento dei suoi obiettivi di sostenibilità.
Obiettivo
Now that renewable energy generation is already competitive in cost with electricity obtained from fossil fuels, the development of efficient long term energy storage methods seems crucial for a faster transition to a net-zero greenhouse gas emissions EU economy. Power-to-X methods are promising due to their negligible discharge rate but up to now all the efforts have been based on the use of H2 obtained by electrolysis, and the TEAs have shown that the high cost of the electrolysers hinders greatly its possibilities of industrial use.
EffiTorch aims at developing an alternative breakthrough technology for Power-to-X based on the direct splitting of CO2, using an ultra-high temperature thermal plasma, with the simultaneous valorisation of low value bio-waste, leading to the efficient production of syngas. EffiTorch aims to reach carbon efficiencies higher than 90% and energy efficiencies higher than 60%, outperforming the best solutions available presently.
Some of the research groups in Effitorch have a vast experience in CO2 splitting using Microwave (MW) plasma torches. Nevertheless, recently a compound approach that combines CO2 splitting by thermal plasmas with a quenching using the very endothermic reverse Bouduard reaction (RBR) has been developed in China that vastly improves the promising results obtained in the splitting of CO2 , while solving one of the yet unresolved issues, that of the efficient separation of the gases obtained.
EffiTorch aims to explore the possibilities offered by a much improved version of the experimental set-ups used by the Chinese groups, including additional sophistications like the ultrasonic atomization of a bio-oil obtained by Hydrothermal Liquefaction (HTL) from sewage sludge, the use of high temperature reactors with plasma confinement and the implementation of a secondary heating of the plasma by induction with HF frequency (100-400 KHz), that could improve the energy efficiency and reduce costs.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
20600 Eibar Guipuzcoa
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.