Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THERANOSTICS ECOSYSTEM FOR PERSONALISED CARE

Descrizione del progetto

Soluzioni radioteranostiche per un trattamento personalizzato dei tumori solidi

La radioteranostica utilizza sonde diagnostiche e terapeutiche accoppiate di radionuclidi al fine di diagnosticare e trattare selettivamente cellule specifiche, come quelle cancerose, in linea con i principi della medicina personalizzata; ciononostante, risulta necessario affrontare le sfide in tal ambito legate alla logistica, alle catene di approvvigionamento, alle questioni normative, all’istruzione e alla formazione. Alla luce di tale premessa, il progetto Thera4Care, finanziato dall’UE, svilupperà metodi standardizzati per la produzione e la somministrazione di queste soluzioni concentrandosi sulla creazione di ligandi diagnostici e terapeutici per malattie come i tumori solidi e puntando a creare una rete europea di centri di radioteranostica. Il progetto supervisionerà la gestione dei progetti, gli aspetti normativi, gli studi preclinici, le catene di fornitura, gli studi clinici, i modelli di intelligenza artificiale, la dosimetria, le componenti di imaging di precisione, la formazione e la divulgazione consentendo di far progredire la radioteranostica, di coordinare le iniziative scientifiche e di migliorare la disponibilità dei radionuclidi.

Obiettivo

Thera4Care represents a large unique consortium, gathering well-established European academic radiotheranostic centres, strong industry partners, European and medical societies focusing on training and education, a patient advocacy group spearheaded by an experienced project management group. Thera4Care aims to establish a European network of radiotheranostics centres able to rapidly develop and implement radiotheranostics tools and solutions to drive precision health. The overarching vision of Thera4Care is to revolutionise radiotheranostics procedures by establishing, implementing, and disseminating standardised scalable methods to produce and efficiently administer key radiotheranostics solutions. Thera4Care focus is on developing diagnostic and therapeutic ligands tailored to key disease areas (such as solid tumours), aligning with the growing significance of multi-modal radiotheranostics solutions dominated by radionuclide-based therapy and companion diagnostics. Thera4Care project is scheduled for 5 years and consists of 9 work packages. WP1 handles Project Management, WP2 focuses on Regulatory aspects, WP3 plans Preclinical studies, WP4 provides Supply chain, WP5 develops Clinical Trials, WP6 generates AI models, WP7 focuses on Dosimetry, WP8 develops Precision Imaging components, while WP9 focuses on Education and Dissemination.  Thera4Care will advocate for the progress of radiotheranostics, with the goal of increasing medical knowledge and enhancing treatment efficacy for improved patient outcomes. Concurrently, aims to coordinate scientific initiatives across European landscapes, leveraging a comprehensive and multimodal approach to cancer therapy applicable to various cancer types. Lastly, will work on the establishment of sustainable supply and production networks and the upscaling of production methodologies and supply chains across the public and private sectors, to enhance the availability of radionuclides.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2023-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 475 000,00
Indirizzo
LARGO GEMELLI 1
20123 MILANO
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 475 000,00

Partecipanti (25)

Partner (4)

Il mio fascicolo 0 0