Descrizione del progetto
Un nuovo sguardo alla conversione dell’energia per un futuro sostenibile
Alla luce della crescita della domanda di convertitori di potenza affidabili, la necessità di disporre di soluzioni innovative è diventata fondamentale. Le tecnologie tradizionali faticano a tenere il passo con l’evoluzione dei requisiti energetici, il che mette in evidenza la presenza di un divario significativo in termini di efficienza e affidabilità. Alla luce di tali premesse, il progetto FLAGCHIP, finanziato dall’UE, si propone di colmare questa lacuna concentrandosi su tre pilastri, ovvero moduli di potenza avanzati, monitoraggio delle condizioni e della salute dell’elettronica di potenza e miglioramento dell’efficienza in termini di costi. Nel corso del progetto, FLAGCHIP svilupperà e testerà 13 innovazioni, tra cui strategie di manutenzione predittiva volte a ridurre al minimo i tempi di fermo e ottimizzare le prestazioni del sistema. Avendo dimostrato alcune applicazioni in siti pilota in Francia e Norvegia, questa iniziativa promette di rivoluzionare l’elettronica di potenza, in particolare per le applicazioni offshore, garantendo al contempo soluzioni solide ed economiche per il settore energetico.
Obiettivo
There is a pressing need to ensure the seamless operation of reliable power converters, prompting a concerted effort to explore new converter topologies, innovative control techniques, and advanced semiconductor materials like wide bandgap and ultra-wide bandgap technologies.
To address this challenge, FLAGCHIP will pivot around three pillars of innovation: 1) Power Modules, including innovations at device and package level; 2) Condition and Health Monitoring of such Power Electronics and 3) Cost Efficiency of the proposed solution and the system as a whole.
These three pillars will group a total of 13 main innovations that will be developed and tested during the project. In that sense, some of these innovations include strategies for the prediction and prevention of equipment failures minimizing downtime and facilitating cost stress steering and maintenance routines. Also. FLAGCHIP will enhance the efficiency of Power Electronics components, facilitating the creation of a new generation of inverters, converters, and other power equipment for the energy sector. Additionally, the project will reduce space occupancy, with a primary focus on offshore applications, while improving the cost efficiency of power devices and semiconductor fabrication processes.
FLAGCHIP's approaches will be demonstrated within the project’s partners research infrastructures, including AC/DC and DC/DC applications at two strategically chosen pilot sites in France (DC/DC MVDC Converter) and Norway (AC/DC Offshore Wind Turbine and Substation Converter architecture ).
To achieve that, FLAGCHIP will rely on a competitive consortium formed by 10 partners, from 7 different states, with a strong research group and leading industrial companies on the sector (2 RTOs, 3 Universities, 3 Large Companies and 2 SMEs) that will deliver 13 Key exploitable results by the end of the project.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali matematica matematica pura topologia
- scienze naturali scienze fisiche elettromagnetismo ed elettronica semiconduttività
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.3 - Energy Systems and Grids
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
50018 ZARAGOZA
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.