Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Long-Term Joint EU-AU Research and Innovation Partnership on Sustainable Energy

Descrizione del progetto

Un partenariato per l’energia sostenibile tra l’Africa e l’Unione europea

Seguendo le orme del progetto pilota LEAP-RE (2020-2025), il progetto LEAP-SE, finanziato dall’UE, darà continuità al suo impegno per promuovere una collaborazione a lungo termine tra l’UE e l’Africa nel campo dell’energia sostenibile. Sulla scia di LEAP-RE, il progetto cerca di attrarre come partner un maggior numero di soggetti interessati, dal governo alle organizzazioni di finanziamento, incentivando il coordinamento di due bandi co-finanziati da organizzazioni di finanziamento europee e africane. Le agenzie selezioneranno le proposte da finanziare in base alle graduatorie stilate da un gruppo di valutazione indipendente mentre interlocutori provenienti dal mondo accademico e della ricerca, dal settore privato e dalla società saranno chiamati a rispondere all’invito a presentare proposte e a svolgere congiuntamente attività di ricerca e innovazione. LEAP-SE monitorerà ulteriormente i progetti finanziati, assicurerà la valorizzazione dei risultati e promuoverà eventi congiunti al fine di incentivare la diffusione dei risultati ottenuti.

Obiettivo

Built on LEAP-RE programme implemented between 2020 and 2025, the LEAP-SE action will organize 2 co-funded calls steered by European and African funding organisations. The Calls Steering Committee (CSC), gathering all funding organisations involved in the action, will select the projects to be funded considering the specific national eligibility and funding rules of each funding agency (nationality of beneficiaries, TRL, nature of beneficiaries, thematic scope, etc.).

It should be noted that, even if the overall scope of LEAP-SE enlarges to all sustainable energy fields matching the CCSE scope on energy (including the multiannual roadmaps of LEAP-RE and the enlarged to green hydrogen issues) it will still be possible for funding agencies to focus their specific action on their own priority lines, in term of thematic focus or on TRL level.

LEAP-SE draws on the experience and partnership developed in LEAP-RE. This partnership is further strengthened by a much larger number of African organisations/countries participating to the co-funded calls and by previous collaboration between partners in other projects supporting the EU-Africa HLPD on STI, such as LEAP-Agri, ERAfrica, LEAP4FNSSA, RINEA, CAAST-Net Plus and FOSC. It will work with other European partnerships such as CETP and DUT.

LEAP-SE will also ensure the follow-up and monitoring of the funded projects, the valorisation of the results and clustering activities will ensure a broad dissemination of projects outputs reaching a global coherence among funded projects and avoiding fragmentation. The high-level dialogue foreseen with policymakers and institutional stakeholders will ensure that LEAP-SE has access to the relevant instances to raise any policy or regulatory issue hindering the deployment of some innovative solutions.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-COFUND - HORIZON Programme Cofund Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

AGENCE NATIONALE DE LA RECHERCHE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 733 547,42
Indirizzo
86 RUE REGNAULT
75013 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Public bodies (excluding Research Organisations and Secondary or Higher Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 5 096 008,00

Partecipanti (19)

Partner (2)

Il mio fascicolo 0 0