Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Biogenic CO2 capture into Sustainable Energy Carriers: A novel photosynthetic and hydrogenotrophic CO2 fixation combined with waste nutrient upcycling for production of carbon negative energy carriers

Descrizione del progetto

Trasformare la CO2 in energia pulita

I sistemi di combustione a bioenergia rilasciano grandi quantità di CO2, contribuendo ai cambiamenti climatici. La cattura e il riutilizzo di questa CO2 è tuttora una sfida importante. Infatti, poiché i metodi tradizionali di cattura dell’anidride carbonica spesso non sono efficienti e sostenibili, sono necessarie soluzioni innovative. Alla luce di queste premesse il progetto COSEC, finanziato dall’UE, si propone di sfruttare la potenza della fotosintesi per trasformare la CO2 in fonti di energia preziose. Con l’aiuto di potenti cianobatteri e microalghe, la CO2 sarà catturata direttamente dai sistemi di combustione e trasformata in vettori energetici rinnovabili come il bio-crudo e il biogas arricchito con idrogeno rinnovabile. Il progetto si concentra sul miglioramento della cattura della CO2, sullo sviluppo di microalghe resistenti e sulla creazione di processi di conversione della biomassa come la liquefazione idrotermale e la digestione anaerobica. Inoltre, migliorerà il bio-crudo e il biogas per aumentare l’efficienza, garantendo la sostenibilità e la redditività.

Obiettivo

This research project endeavours to pioneer a biological solution for mitigating carbon dioxide (CO2) emissions from effluent gases produced by bioenergy combustion systems. The primary focus is on converting the captured CO2 into carbon-negative energy carriers, specifically emphasizing the photosynthetic conversion of biogenic CO2 into energy-rich biomass. The transformation of this biomass into widely used renewable energy carriers, such as biocrude and biogas, is targeted, with an additional emphasis on enriching these carriers with renewable hydrogen to achieve carbon circularity.

The project is structured to address key aspects, including; efficient biogenic CO2 capture from effluent systems, development of resilient microalgae strains to enhance resistance to flue gas toxicity, novel biomass pre-treatment methods for cell disruption and nitrogen removal (concurrent production of biostimulants), and improvements in the efficiency and sustainability of hydrothermal liquefaction (biocrude), anaerobic digestion (biogas) and hydrogenotropic conversion of CO2 to biomethane. The ultimate goal is to validate the viability of the developed direct CO2 fixation methods through integration with effluent systems at a pilot scale, reaching TRL5.

This multifaceted approach underscores the project's commitment to advancing sustainable and efficient methods for biogenic CO2 fixation and subsequent conversion into renewable energy carriers. To assess the economic viability, a detailed techno-economic analysis of the proposed carbon capture and use solution will be conducted. Furthermore, sustainability and social impact assessments will be performed, taking into account circular economy principles and addressing social, economic, and environmental aspects in alignment with the priorities outlined in the European Green Deal.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CYANOCAPTURE LTD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 560 687,50
Indirizzo
SHERRINGTON BUILDING MAGDALEN CENTR
OX44GA OXFORD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 560 687,50

Partecipanti (13)

Il mio fascicolo 0 0