Descrizione del progetto
Superare le sfide cruciali per garantire il futuro del fotovoltaico
Le celle fotovoltaiche sono una componente chiave nella transizione verso le fonti energetiche sostenibili, fornendo all’energia solare il potenziale per aumentare la propria diffusione e ridurre i prezzi associati grazie al silicio fotovoltaico; ciononostante, la spinta all’innovazione e all’adozione generalizzata del fotovoltaico si scontra con la sfida legata ai limiti teorici dell’efficienza di conversione dell’energia. Il progetto LEEMONS, finanziato dall’UE, si prefigge di sviluppare un’innovativa dimostrazione della prova di concetto per una tecnologia innovativa che affronta questa sfida mediante la conversione degli elettroni ad alta energia in più elettroni a bassa energia, aggirando le fondamentali perdite di termalizzazione. La tecnologia concepita sarebbe compatibile e facilmente integrabile in una percentuale compresa tra l’80% e il 95% delle attuali progettazioni di produzione fotovoltaica, facilitandone l’adozione.
Obiettivo
Photovoltaics (PVs) cells will play a major role in the worldwide transition to more sustainable sources of energy. There has been a vast scale up in the deployment of PV cells driven by the drastic price reduction of Si photovoltaics (Si-PVs). It is now widely accepted that increases in PV efficiency are key to pushing PV deployment further and continuing to lower costs. However, after decades of research and development, Si-PVs are approaching the theoretical limit for power conversion efficiencies (currently 26.8% out of a possible 29.4%) as determined by the Shockley-Queisser limit, due to thermalisation losses. There is currently no commercially deployed technology that can overcome this challenge.
The project LEEMONS will make a proof-of-concept demonstration of a new technology – an electron multiplication phenomenon, which overcomes these fundamental thermalisation losses by converting high energy electrons into several lower energy electrons.
This solution is compatible with 80% (possibly 95%) of current PV manufacturing capacity as well as future designs and hence requiring little change on the current manufacturing lines and therefore low capital expenses. LEEMONS project will produce prototypes fabricated from state-of the art European PV cells (PERC based and Heterojunction solar cells). These integrated cells shall demonstrate a gain in power conversion efficiency, thus opening up a new technological area, which will help deliver both economic, societal and environmental benefits.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia solare fotovoltaico
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
78000 VERSAILLES
Francia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.