Descrizione del progetto
Aumentare l’efficienza del combustibile solare per un futuro sostenibile
Lo sviluppo delle attuali tecnologie dei combustibili solari, essenziali per un futuro energetico sostenibile, si trova di fronte a grandi sfide come la bassa efficienza, la produzione lenta e i costi elevati. Questi ostacoli sono particolarmente gravosi per i settori come quello aeronautico e marittimo, dove raggiungere l’elettrificazione è difficile. Il progetto SUN-PERFORM, finanziato dall’UE, si propone di superare queste difficoltà attraverso un approccio bio-ibrido che coniuga nanotecnologie e biologia sintetica. Con lo sviluppo di sistemi avanzati per la raccolta della luce da nanocristalli e celle solari microalgali ingegnerizzate, SUN-PERFORM intende quadruplicare le efficienze attuali di conversione del solare in carburante. Il progetto sperimenterà queste innovazioni in Europa e in Africa, garantendo che siano sostenibili dal punto di vista ambientale ed economico e socialmente accettabili. Se avrà successo, SUN-PERFORM potrebbe rendere l’Europa un leader mondiale nella tecnologia dei combustibili solari, con vantaggi per numerose parti interessate in tutto il mondo.
Obiettivo
The advancement of direct solar fuel technologies is key to provide a sustainable, secure energy supply for the EU and other global regions, and for the challenging-to-electrify aviation and maritime sectors. State-of-the-art technologies for solar fuel production (including natural photosynthesis) suffer from low solar-to-fuel conversion efficiency, low production rates and prohibitively high costs. Within the framework of SUN-PERFORM, we will address these critical limitations through an innovative biohybrid approach based on innovations in nanotechnology and synthetic biology. SUN-PERFORM aims to: 1) to develop artificial nanocrystal light-harvesting systems, to efficiently harvest a larger part of the solar light spectrum, 2) to generate advanced microalgal solar cell factories, by introducing synthetic pathways for a more efficient, rapid conversion of light energy and CO2 into lipid fuel precursors. Microalgal lipids are promising hydrocarbons for fuels, being already approved production pathways for Sustainable Aviation Fuel. However, current lipid production is still too inefficient and slow, hindering the cost-effective generation of renewable fuels. Through the implementation and integration of groundbreaking innovations at a pilot scale, SUN-PERFORM aims to achieve a remarkable four-fold increase in the existing solar-to-fuel efficiency. This will be demonstrated across two case studies reflecting the different solar irradiances received in Europe and Africa. In addition to technical advancements, SUN-PERFORM will comprehensively evaluate the sustainability, techno-economic and social aspects of this novel route, to guide its development as a truly sustainable, secure and affordable production platform. Diverse stakeholders, including industry and several partners in Africa, will be involved in SUN-PERFORM to support the global development and the European leadership and export position for solar fuel technology.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze chimiche chimica organica idrocarburi
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole lipidi
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti
- scienze naturali scienze biologiche botanica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.5 - Climate, Energy and Mobility
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.5.2 - Energy Supply
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6708 PB Wageningen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.