Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Synthetic hEalthcare dAta goveRnanCe Hub

Descrizione del progetto

Dati sintetici per una medicina personalizzata avanzata

Le piattaforme tradizionali di condivisione dei dati incentrate sul superamento delle barriere tecniche creano delle sfide per l’industria sanitaria e la comunità di ricerca nello sviluppo di strumenti destinati all’assistenza sanitaria personalizzata tramite l’impiego dell’intelligenza artificiale (IA) spiegabile. Il progetto SEARCH, finanziato dall’UE, si prefigge di affrontare le sfide biomediche europee e di far progredire la medicina personalizzata consentendo un’aggregazione e un’analisi completa dei dati e proteggendo al contempo l’integrità e la privacy dei dataset originali mediante proxy di dati sintetici. Il progetto affronterà i problemi legali, di proprietà e di privacy individuale rivolgendosi in particolare agli archivi istituzionali distribuiti che esitano a condividere i dati clinici multimodali. SEARCH combinerà proxy di dati clinici sintetici con un framework di apprendimento federato allo scopo di risolvere i problemi di sicurezza, promuovere collaborazioni pubblico-private sui dati, creare dataset sintetici per la valutazione di soluzioni di IA biomedica e promuovere l’innovazione nel campo della sanità digitale.

Obiettivo

The objectives of SEARCH are truly ground-breaking, seeking to enable extensive data aggregation and analysis while safeguarding the integrity and privacy of original datasets through synthetically derived proxies. This initiative is designed to address biomedical challenges in Europe and offer translational solutions that will ultimately contribute to the advancement of personalised medicine. Unlike traditional data-sharing platforms that mainly focus on technical obstacles, SEARCH adopts an innovative approach by addressing legal, ownership, and subject privacy concerns. It specifically targets distributed institutional repositories that are hesitant to share multimodal clinical data, overcoming security concerns through a combination of clinical synthetic data proxies and a Federated Learning framework. Until synthetic data proxies gain wider acceptance, this combined strategy aimed at alleviating security concerns, facilitates the scalability required for AI analysis and promotes creative public-private data collaborations.

SEARCH will offer advanced data federation capabilities, incorporating unique Synthetic Data Generation features to create various data types, including those not comprehensively addressed currently (e.g. wearable device data, image sequences, and genomic data). Through curated access to these novel digital tools, SEARCH will facilitate convenient access for the healthcare industry and research community to address bottlenecks and challenges in the development of novel tools for personalized prevention, diagnosis and treatment based on explainable AI. Moreover, SEARCH will provide agreed-upon gold standard synthetic datasets for evaluating the performance of biomedical AI solutions. SEARCH aims to consolidate European Innovation and Research endeavours by promoting public and private collaborations to unlock the potential for innovation in the digital healthcare sector.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-JU-RIA - HORIZON JU Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-JU-IHI-2023-05

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE PROVOST, FELLOWS, FOUNDATION SCHOLARS & THE OTHER MEMBERS OF BOARD, OF THE COLLEGE OF THE HOLY & UNDIVIDED TRINITY OF QUEEN ELIZABETH NEAR DUBLIN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 883 226,25
Indirizzo
COLLEGE GREEN TRINITY COLLEGE
D02 CX56 Dublin
Irlanda

Mostra sulla mappa

Regione
Ireland Eastern and Midland Dublin
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 883 226,25

Partecipanti (24)

Partner (5)

Il mio fascicolo 0 0