Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Interoperable, Scalable and seCure Ac-Dc modular Automation system

Descrizione del progetto

Migliorare la stabilità della rete elettrica nella transizione energetica europea

Il settore energetico europeo sta affrontando sfide significative nel momento in cui si trasforma per ridurre le emissioni di CO2 e aumentare l’indipendenza energetica. Un numero maggiore di fonti di energia rinnovabile, come l’energia eolica e solare, viene integrato nella rete. Questo cambiamento crea complessità, soprattutto con il crescente utilizzo di convertitori elettronici di potenza nei sistemi ibridi CA/CC. Gli operatori lottano per mantenere la stabilità della rete e la conoscenza situazionale in mezzo a questi rapidi cambiamenti. In questo contesto, il progetto InterSCADA, finanziato dall’UE, sta sviluppando un sistema SCADA open-source e indipendente dai fornitori. Questa piattaforma modulare consentirà agli operatori di adattarsi rapidamente a cambiamenti improvvisi del sistema e di implementare nuove funzioni di monitoraggio. Siti dimostrativi in quattro paesi testeranno le soluzioni di InterSCADA.

Obiettivo

The ongoing transformation of the European energy sector is crucial to reduce CO2 emissions and increase security of supply and independence from energy imports. A pillar of this transformation is increased power generation from renewable resources, especially wind power and photovoltaics, but also electrification of the heating and mobility sector. These generators and consumers of electrical energy are increasingly connected to the power grid via power electronic converters. Furthermore, DC lines and subnetworks are built to reduce power conversion losses and achieve cost-efficient network strengthening. Due to these trends, power systems are increasingly hybrid AC/DC systems, and their dynamic is highly influenced by power electronic devices. Maintaining system stability and situation awareness in such hybrid systems is a challenge for system operators on distribution and transmission level and creates a need for SCADA systems that are adaptable and help operators to tackle the challenges posed by the rapid transformation of the grids. InterSCADA is committed to developing and providing an open-source, vendor-independent SCADA system for operators. This will enable them to quickly adapt to sudden system perturbations, implement new monitoring and control functions, and maintain situational awareness. The InterSCADA platform will implement a set of relevant functions as microservices, creating a modular SCADA system for system operators. The InterSCADA solutions will be deployed and tested in demonstration sites in four different countries, involving both distribution and transmission system operators. Furthermore, InterSCADA will provide recommendations to grid codes and standards for hybrid AC/DC systems, aiming to facilitate the transformation of the power grid while ensuring the maintenance of stability and reliability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-IA - HORIZON Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL5-2024-D3-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FRAUNHOFER GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER ANGEWANDTEN FORSCHUNG EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 987 036,25
Indirizzo
HANSASTRASSE 27C
80686 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 987 036,25

Partecipanti (16)

Partner (1)

Il mio fascicolo 0 0