Descrizione del progetto
Schiuma di grafene di ispirazione biologica per produrre soluzioni sostenibili
L’uso di schiume e strutture simili a spugne in natura per assorbire gli urti e ridurre i rumori è un esempio di progettazione evolutiva intelligente; molte industrie, tuttavia, come l’automobilistica, l’aerospaziale e la navale, dipendono ancora da materiali non sostenibili di origine fossile. Alla luce di tale premessa, il progetto Bio.3DGREEN finanziato dall’UE, svilupperà una piattaforma ispirata alla natura economicamente vantaggiosa basata sulla schiuma di grafene, un materiale che risponde alle esigenze industriali di assorbimento delle vibrazioni e degli impatti, resistendo a condizioni estreme. Il progetto consentirà la produzione scalabile di componenti complessi a base di grafene mediante l’applicazione di un processo di produzione additiva ad alte prestazioni basato sul laser, offrendo benefici che saranno dimostrati in quattro settori industriali e prestando particolare attenzione all’ottimizzazione della produzione di sistemi di sospensione per autoveicoli, agli usi in ambito aerospaziale e alla riduzione della rumorosità dei trasporti marittimi.
Obiettivo
Nature uses foam or sponge-like structures in various organisms for purposes like shock absorption, noise reduction, and vibration compensation in a remarkable example of evolutionary adaptation and functional design. On the other hand, many products still rely on non-sustainable materials of fossil-based origin, for example foams and elastomeric used for vibratory motion, sound, harshness, energy, and shock-impact absorption in industries such as automotive, aerospace and marine. Example of such Noise Vibration and Harshness (NVH) materials are rubber and engineering resins. Bio.3DGREEN develops and demonstrates a novel manufacturing approach for a cost-effective bio-inspired platform of bio-based components based on graphene foam (GF) to meet the industrial needs, i.e. vibration, sound and shock-impact absorption and durability in extreme conditions. Bio.3DGREEN democratizes graphene technology and enables the unscalable fabrication of graphene-based components of complex geometries to be demonstrated at TRL 6 through a high throughput, laser-based Additive Manufacturing (AM) procedure. The procedure is bio-inspired, mimicking structures such as the human bone, and is based solely on bio-based graphene system with vegetable oil as the raw material, resulting in carbon-positive manufacturing of the new components. Bio.3DGREEN demonstrates the superior bio-based GF parts in four different industries, aiming to drive the optimization of the new manufacturing approach through an application-driven approach: Automotive suspension systems & isolation panels, aerospace applications and quiet shipping. Bio.3DGREEN achieves a multi-disciplinary approach to develop, optimize, and improve smart manufacturing application-driven, bio-based GF components, also considering the performance of current materials used, their cost, market size, wastage and recyclability, sustainability of manufacturing process, inclusion in Europe’s circular economy and LCA, LCC aspects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia nanotecnologia nanomateriali nanostrutture bidimensionali grafene
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca agricoltura orticoltura coltivazione di ortaggi
- scienze naturali matematica matematica pura geometria
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
HORIZON.2.4 - Digital, Industry and Space
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
HORIZON.2.4.1 - Manufacturing Technologies
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL4-2024-TWIN-TRANSITION-01-TWO-STAGE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
30419 Hannover
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.