Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

BUILDING RESILIENT INDIVIDUALS THROUGH EFFECTIVE GRADUAL EDUCATIONAL TRANSITIONS

Obiettivo

Given the high number of early school leavers and the growing inequalities, it appears that our education systems still fail to provide inclusive quality education and equal opportunities for effective educational transitions. Therefore, a multidisciplinary consortium of five experienced and leading research groups from five European research universities, and a NGO with a strong track record on dissemination and implementation proposes the BRIDGE research project.
The BRIDGE’s project overarching aim is to improve participation and completion rates in upper secondary and tertiary education in Europe and to promote more effective educational choices, by providing rigorous evidence on policies and practices that promote better-informed and more effective education and labour market transitions. Additionally, we pay special attention to two recent challenges as we deepen the understanding on the long-term impact of the Covid-19 crisis, and how international student and graduate mobility strengthens education and economies. To this end, BRIDGE leverages unique datasets, providing valuable insights into both cognitive and non-cognitive aspects of schooling transitions. Working closely with education stakeholders and using state-of-the-art quantitative and qualitative methods, the BRIDGE project assesses the impact of education and training policies on enhancing learning attainments and labour market performance. Ultimately, as an impact-driven research project, BRIDGE is committed to producing robust recommendations for education and training policies, which will strengthen quality education and result in less inequality in Europe.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

HORIZON-RIA - HORIZON Research and Innovation Actions

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) HORIZON-CL2-2024-TRANSFORMATIONS-01

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 285 586,25
Indirizzo
OUDE MARKT 13
3000 LEUVEN
Belgio

Mostra sulla mappa

Regione
Vlaams Gewest Prov. Vlaams-Brabant Arr. Leuven
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 285 586,25

Partecipanti (5)

Il mio fascicolo 0 0